Educazione affettiva nelle scuole: la Campania apre la strada a una nuova legge nazionale

Rosalia Cimino

4 Novembre 2025

Educazione affettiva nelle scuole in Campania

Educazione affettiva nelle scuole: la Campania apre la strada a una nuova legge nazionale

Quiz GPS

In Campania si muove un tassello decisivo per il futuro della scuola italiana. Il Consiglio regionale ha approvato una proposta di legge pionieristica che punta a inserire l’educazione affettiva nelle scuole come parte integrante dei programmi didattici.

Un’iniziativa che potrebbe trasformarsi presto in una norma nazionale e che segna un cambio di paradigma: formare non solo menti, ma anche cuori e relazioni.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Educazione affettiva nelle scuole: cosa prevede la proposta

La proposta di legge campana circa l’introduzione dell’educazione affettiva nelle scuole non si limita a sperimentazioni isolate, ma mira a rendere strutturale l’educazione sentimentale, sessuale e relazionale all’interno dell’offerta formativa. Gli obiettivi principali includono:

  • Promuovere consapevolezza emotiva e rispetto delle differenze.
  • Educare alla parità di genere e alla prevenzione della violenza.
  • Fornire nozioni di salute riproduttiva in modo scientifico e adeguato all’età degli studenti.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito avrà il compito di definire linee guida nazionali entro 120 giorni dall’approvazione della legge, con il coinvolgimento di esperti, associazioni e famiglie. 

Ogni scuola dovrà poi integrare un piano dedicato all’educazione affettiva nelle scuole all’interno del PTOF e garantire trasparenza verso le famiglie.

Un cambiamento epocale oltre la legge

L’aspetto più innovativo della riforma circa l’educazione affettiva nelle scuole è la formazione dei docenti, che saranno preparati a trattare temi delicati come affettività, sessualità, rispetto e inclusione.

Non si tratta solo di aggiornare i programmi, ma di ridefinire il ruolo educativo della scuola: da semplice luogo di istruzione a spazio di crescita personale e sociale.

La Campania, con questa iniziativa, si candida a diventare modello per le altre regioni italiane, mostrando che parlare di emozioni, rispetto e relazioni non è un tabù, ma una necessità per costruire una società più empatica e consapevole.

Se il Parlamento dovesse approvare la proposta, l’Italia compirà un passo storico verso una scuola capace di formare cittadini completi, sensibili e rispettosi delle diversità. L’educazione affettiva nelle scuole non è solo un tema didattico: è una scelta di civiltà.