La formazione docenti non è solo un dovere professionale, ma un diritto garantito dal CCNL Scuola. Ogni insegnante, infatti, può usufruire – nel corso dell’intero anno scolastico – di 5 giorni per formazione docenti per partecipare ad attività di aggiornamento e crescita professionale.
Ma come funzionano questi permessi, chi li concede e quali sono le regole da seguire? Ecco una guida chiara e aggiornata per capire tutto ciò che serve sapere sui 5 giorni per formazione docenti, con uno sguardo anche agli eventi riconosciuti del 2025.
5 giorni per formazione docenti: cosa prevede il CCNL
L’articolo 36 del CCNL Istruzione e Ricerca 2019/2021 stabilisce che la formazione continua è “un diritto e un dovere” per ogni insegnante.
Ciò significa che il personale scolastico ha diritto a cinque giorni di permesso retribuito per la formazione ogni anno, purché siano rispettate alcune condizioni:
- Il permesso deve essere compatibile con le esigenze di servizio e garantire la continuità didattica.
- Durante le giornate di formazione, il docente è esonerato dal servizio, ma deve presentare un’attestazione di partecipazione alla scuola.
- Le iniziative di formazione possono essere a carico del docente, senza oneri per l’amministrazione scolastica.
La gestione dei permessi inerenti i 5 giorni per formazione docenti avviene attraverso la Contrattazione integrativa di Istituto, dove vengono definite le regole pratiche: rotazione tra i docenti, limiti di partecipazione e priorità in caso di più richieste nello stesso giorno.
Il dirigente scolastico, inoltre, non può sostituire i docenti con supplenti retribuiti, ma deve assicurare che la didattica sia comunque garantita.
Formazione riconosciuta a novembre
Per la fine del 2025, l’elenco dei convegni accreditati e validi per l’esonero dal servizio include appuntamenti di rilievo nazionale. Tra questi:
- “Nel nome di chi?” – Fondazione Ente dello Spettacolo, Roma, dal 4 al 9 novembre 2025.
- “Progettare il nostro futuro insieme: in cammino per un patto educativo comune”, Roma, IIS Confalonieri De Chirico, dal 7 al 9 novembre 2025.
- “Dal Cantico delle Creature di San Francesco: connessioni con natura, arte, economia”, Roma, Auditorium WeGil, 20 novembre 2025.
Tutti gli eventi sono rivolti a docenti di ogni ordine e grado e riconosciuti come attività formative valide ai fini dell’esonero. Parteciparvi non significa solo aggiornarsi, ma anche confrontarsi con colleghi, esperti e nuovi modelli educativi.
I 5 giorni per formazione docenti rappresentano un’opportunità concreta di crescita professionale e personale. Conoscere i propri diritti, pianificare in anticipo e scegliere percorsi di qualità è il modo migliore per trasformare un obbligo contrattuale in una leva di innovazione e motivazione per l’intero sistema scuola.


