AIRC nelle scuole: da anni la Fondazione AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) porta negli istituti scolastici italiani la cultura della ricerca, della prevenzione e dell’impegno solidale.
Grazie alla collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, dal 2011 sono attive numerose iniziative formative rivolte a studenti e docenti, con l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo scientifico in maniera interattiva e multidisciplinare.
Percorsi didattici interattivi e interdisciplinari con AIRC nelle scuole
“AIRC nelle scuole” propone materiali educativi gratuiti, scaricabili dal sito ufficiale, che includono kit didattici, schede, presentazioni, video e giochi online.
I percorsi coprono tematiche come biologia, ricerca, prevenzione e educazione civica, permettendo agli insegnanti di organizzare lezioni coinvolgenti e stimolanti.
L’approccio modulare favorisce lo sviluppo del pensiero critico degli studenti, offrendo un percorso verticale che accompagna la crescita educativa dalla primaria fino alla secondaria di secondo grado.
Iniziative di prevenzione e volontariato
Tra le proposte più innovative avanzate dall’AIRC spicca il progetto “Cancro io ti boccio”, che combina educazione alla prevenzione, STEM e impegno civico.
Gli studenti hanno l’opportunità di diventare volontari per un giorno, distribuendo prodotti solidali AIRC e portando in classe percorsi didattici con materiale dedicato.
Questa esperienza pratica rafforza la consapevolezza sui temi della salute e stimola la partecipazione attiva.
Incontri e workshop con esperti
Le scuole possono organizzare incontri in presenza o online con ricercatori e volontari AIRC, oltre a webinar interattivi per le classi e sessioni di formazione dedicate ai docenti.
Workshop specifici per dirigenti e insegnanti permettono di approfondire le proposte formative, confrontandosi con esperti scientifici e divulgatori, con l’obiettivo di costruire un’esperienza educativa completa e aggiornata.
Concorsi, premi e risorse digitali
Per stimolare la partecipazione, l’iniziativa prevede concorsi con premi e mette a disposizione un canale YouTube dedicato, ricco di contenuti di approfondimento e spunti didattici.
Grazie a queste risorse, gli studenti possono integrare la formazione in aula con materiali multimediali, rendendo l’apprendimento più dinamico e coinvolgente.
Tutte le iniziative di “AIRC nelle scuole” sono gratuite e rappresentano un’opportunità unica per avvicinare i giovani al mondo della ricerca, sensibilizzarli sull’importanza della prevenzione e stimolare un atteggiamento responsabile verso la salute.
Grazie a percorsi interattivi, attività di volontariato e incontri con esperti, la fondazione offre un approccio educativo completo che combina scienza, solidarietà e sviluppo del pensiero critico.