Apertura delle scuole in Trentino: tutti i dati su studenti, docenti e personale ATA

Rosalia Cimino

10 Settembre 2025

Apertura delle scuole in Trentino: ecco una primaria

Apertura delle scuole in Trentino: tutti i dati su studenti, docenti e personale ATA

Quiz GPS

L’apertura delle scuole in Trentino è stata fissata per oggi, Mercoledì 10 settembre: gli istituti scolastici altoatesini, dunque, hanno spalancato i loro cancelli per 67.173 studenti, tra scuole statali e provinciali. 

Rispetto allo scorso anno, si registra un lieve calo della popolazione scolastica, scesa dai 67.871 iscritti del 2024 ai 67.173 del nuovo anno, pari a una diminuzione complessiva dell’1,03%. Le classi attive sono 3.218 e le cattedre disponibili 6.687, garantendo così un avvio ordinato delle lezioni.

Guarda il video

Distribuzione degli studenti e andamento delle iscrizioni dopo l’apertura delle scuole in Trentino

Tra gli iscritti, 23.422 frequenteranno la scuola primaria, 15.956 la secondaria di primo grado, 21.821 la secondaria di secondo grado e 5.974 l’istruzione e formazione professionale.

Il calo più consistente riguarda la primaria (-2,03%) e la secondaria di primo grado (-2,12%), mentre la secondaria di secondo grado registra un lieve incremento (+0,28%) e la formazione professionale cresce dell’1,22%.

Le scelte degli studenti mostrano una preferenza per i licei (45%), seguiti dai percorsi tecnici (31%), dalla formazione professionale con CAPES (22%) e dagli istituti professionali (2%).

Anche la popolazione studentesca straniera segna una leggera diminuzione, passando da 8.446 a 8.430 unità (-0,19%), con un calo più marcato nella scuola primaria (-3,04%).

Gli studenti con bisogni educativi speciali certificati sono 3.044, di cui 1.967 nella primaria e secondaria di primo grado, 453 nella secondaria di secondo grado e 624 nei percorsi di formazione professionale.

Docenti di ruolo e assunzioni

Con l’apertura delle scuole in Trentino, il corpo docente delle scuole statali e provinciali conta complessivamente 6.433 insegnanti: 2.612 alla primaria, 1.574 alla secondaria di primo grado, 2.125 alla secondaria di secondo grado e 122 alla formazione professionale.

Per quanto riguarda le assunzioni a tempo indeterminato, sono stati inseriti 259 docenti: 105 alla primaria, 54 alla secondaria di primo grado e 100 alla secondaria di secondo grado, con 30 posti assegnati su sostegno.

All’interno della piattaforma informatizzata “Chiamata unica”, le nomine a tempo determinato hanno interessato 1.204 docenti, sia su posti interi sia su posti con orario ridotto, di cui 94 su sostegno. Tra le assegnazioni, 656 docenti hanno ottenuto la prima preferenza rispetto ai posti scelti.

Personale ATA: ruolo e incarichi annuali

Per quanto riguarda il personale ATA, l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026 in Trentino è stato supportato da assunzioni sia a tempo indeterminato sia con incarichi annuali, per garantire la piena funzionalità delle scuole. 

In particolare, sono stati assunti 227 collaboratori a tempo indeterminato, che andranno a coprire ruoli essenziali all’interno degli istituti, assicurando continuità nelle attività amministrative, di segreteria e di supporto tecnico. 

A questi si aggiungono 298 incarichi annuali, assegnati a personale che coprirà temporaneamente le esigenze delle scuole fino al termine dell’anno scolastico, con attenzione a garantire il regolare svolgimento delle lezioni e il supporto agli studenti.

Una simile distribuzione del personale ATA permette non solo di rispondere alle necessità organizzative quotidiane, ma anche di assicurare un supporto costante a docenti, studenti e dirigenti scolastici, contribuendo al corretto funzionamento degli istituti e alla gestione efficace di tutti i servizi scolastici. 

L’amministrazione scolastica ha curato con particolare attenzione la pianificazione delle nomine, in modo da evitare criticità all’inizio dell’anno e garantire un ambiente scolastico efficiente e ben organizzato.