AVIS nelle scuole: con l’inizio del nuovo anno scolastico, l’AVIS – Associazione volontari italiani del Sangue – rinnova il suo impegno accanto agli studenti, promuovendo valori universali come solidarietà, altruismo e responsabilità.
Da sempre le nuove generazioni sono al centro delle iniziative dell’associazione, che mira a trasformare concetti e ideali in esperienze concrete, formative e coinvolgenti.
Grazie al protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, AVIS rafforza la propria presenza nelle scuole di ogni ordine e grado, costruendo percorsi educativi che uniscono conoscenza, consapevolezza e cittadinanza attiva.
AVIS nelle scuole: l’importanza del dono e della responsabilità
L’obiettivo del progetto AVIS nelle scuole è, secondo il Presidente di AVIS Nazionale, Oscar Bianchi, e il referente dell’area scuola, Paolo Roccuzzo, “dimostrare che il dono del sangue è un atto capace di unire le persone rafforza il senso di comunità”.
L’associazione sottolinea come i giovani non siano semplici spettatori, ma protagonisti del presente: partecipando alle attività AVIS, acquisiscono consapevolezza sull’importanza della salute, della prevenzione e di comportamenti virtuosi che tutelano se stessi e gli altri.
Percorsi educativi e iniziative nelle scuole
AVIS nelle scuole propone un ventaglio ampio e diversificato di strumenti formativi, pensati per accompagnare bambini, adolescenti e giovani adulti in un percorso di crescita civica e personale. Tra le principali iniziative:
- Pubblicazioni editoriali: “Il dono più grande. Alla scoperta del sangue” per le scuole primarie e secondarie, “Sangue e plasma amici per la vita” per le superiori e università, e gli opuscoli “Easy” dedicati a salute, alimentazione e volontariato.
- Progetto multimediale “Rosso Sorriso”: laboratori creativi e video per sensibilizzare i più piccoli ai valori della solidarietà e dell’altruismo.
- RISE Up: percorso innovativo per studenti delle classi seconde e terze superiori che integra formazione, esperienza pratica e gioco tramite visori di realtà virtuale, stimolando l’apprendimento attivo e l’empatia.
Questi strumenti permettono agli studenti di comprendere concretamente l’importanza del dono, sviluppando competenze trasversali come responsabilità civica, collaborazione e consapevolezza della propria salute.
Il ruolo dei volontari nel progetto AVIS nelle scuole
Fondamentale nel percorso AVIS nelle scuole è la presenza dei volontari, che accompagnano quotidianamente i ragazzi nelle scuole e negli altri contesti in cui l’associazione opera.
La loro testimonianza rappresenta un esempio tangibile di impegno civile, creando un legame diretto tra giovani e comunità e consolidando un senso di fiducia e speranza condivisa.
L’impegno di AVIS nelle scuole va oltre la semplice informazione: si tratta di un percorso educativo completo che integra conoscenza scientifica, valori civici e partecipazione attiva.
Avvicinandosi al centenario dell’associazione, AVIS conferma la propria missione di promuovere stili di vita sani, prevenzione e cultura della solidarietà, preparando le nuove generazioni a diventare cittadini consapevoli e responsabili.