Bonus nuovi nati INPS 2025: come funziona, requisiti e scadenze aggiornate

Rosalia Cimino

9 Settembre 2025

Bimbo la cui mamma ottiene il Bonus nuovi nati inps 2025

Bonus nuovi nati INPS 2025: come funziona, requisiti e scadenze aggiornate

Quiz GPS

Buona notizia per le famiglie italiane: l’INPS ha comunicato un allungamento dei tempi per richiedere il Bonus nuovi nati 2025, il contributo economico da 1.000 euro destinato a chi accoglie un figlio tramite nascita, adozione o affido preadottivo.

Con il messaggio n. 2345 del 24 luglio 2025, i termini sono passati da 60 a 120 giorni dall’evento, quindi fino al 22 Settembre 2025, offrendo maggiore respiro a chi deve presentare la domanda. 

La misura, introdotta con la legge n. 207 del 30 dicembre 2024, si inserisce nel pacchetto di interventi a sostegno della natalità e delle famiglie.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Bonus nuovi nati INPS 2025: cosa prevede la misura

Il contributo consiste in 1.000 euro una tantum, riconosciuti alle famiglie che accolgono un minore attraverso: nascita; adozione nazionale o internazionale o affido preadottivo. 

L’aiuto ha carattere universale, ma è soggetto a specifici requisiti di cittadinanza, residenza ed economici.

Requisiti per ottenere il Bonus nuovi nati

Come appena accennato, per accedere al contributo, devono essere rispettati tutti i seguenti criteri:

1. Cittadinanza italiana o UE

Possono presentare domanda:

  • cittadini italiani o UE, e loro familiari con diritto di soggiorno;
  • cittadini non UE con permesso di soggiorno UE di lungo periodo;
  • titolari di permesso unico di lavoro o ricerca superiore a sei mesi;
  • extracomunitari con permessi di almeno un anno;
  • rifugiati, apolidi e titolari di protezione internazionale;
  • cittadini del Regno Unito residenti in Italia prima del 31 dicembre 2020.

2. Residenza in Italia

Il genitore richiedente deve essere residente in Italia dal momento della nascita (o arrivo del minore in famiglia) fino a quello della domanda.

Guarda il video

3. ISEE limitato

È necessario un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro annui, scevro dagli importi ricevuti come Assegno Unico Universale.

4. Requisito temporale

Il bonus spetta per tutte le nascite avvenute dal 1° gennaio 2025 in poi. Per le adozioni, in caso di affido preadottivo conta la data di ingresso del minore in famiglia.

Per le adozioni internazionali, la data di trascrizione del provvedimento nei registri civili; per le adozioni 2025 con affido precedente, fa fede la sentenza definitiva.

Come richiedere il Bonus nuovi nati INPS 2025

La domanda va presentata esclusivamente online sul portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS, oppure tramite patronato. È consigliabile avere a disposizione:

  • codice fiscale del minore e dei genitori;
  • ISEE minorenni aggiornato;
  • dati bancari per l’accredito.

Come il Bonus mamme introdotto dal Governo, anche il Bonus nuovi nati 2025 rappresenta un aiuto concreto per le famiglie che iniziano un nuovo percorso di vita.

L’estensione dei termini da 60 a 120 giorni, unita alla possibilità di recupero per chi ha avuto un figlio nei primi mesi dell’anno, offre più tempo e flessibilità ai genitori. Resta fondamentale rispettare i requisiti e le scadenze per non perdere l’opportunità.