L’organizzazione dell’anno scolastico rappresenta un momento fondamentale per l’intero sistema di istruzione, che coinvolge studenti, famiglie e personale scolastico. Con l’avvicinarsi della fine dell’estate, l’attenzione si concentra sul calendario scolastico 2025/2026, un documento che definisce le date di inizio e termine delle lezioni, le festività e i periodi di vacanza. La sua definizione tiene conto delle normative nazionali e delle specifiche delibere regionali, che cercano di bilanciare le esigenze didattiche con quelle sociali e familiari.
Le date di inizio e fine delle lezioni per regione
La ripresa delle attività didattiche per l’anno scolastico 2025/2026 avverrà in maniera scaglionata sul territorio nazionale.
La Provincia Autonoma di Bolzano si conferma la prima ad aprire i cancelli, con il suono della prima campanella fissato per lunedì 8 settembre 2025.
Seguiranno a stretto giro il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Provincia Autonoma di Trento il 10 settembre, e il Friuli Venezia Giulia l’11 settembre.
La maggior parte delle regioni, tra cui Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria, ha deliberato l’inizio delle lezioni per lunedì 15 settembre.
Fanalino di coda la Calabria, dove gli studenti torneranno in aula il 16 settembre.
Similmente, anche il termine delle lezioni varierà, collocandosi in un arco temporale compreso tra il 6 e il 16 giugno 2026.
Per le scuole dell’Infanzia, le attività educative proseguiranno fino al 30 giugno 2026, come da consuetudine.
Festività nazionali e vacanze scolastiche: il quadro completo
Il calendario scolastico 2025/2026 – così come definito anche dalla relativa ordinanza del Ministero dell’Istruzione e del Merito – è scandito da una serie di festività nazionali che comportano la sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Oltre alle domeniche, gli istituti scolastici rimarranno chiusi in occasione di ricorrenze come il 1° novembre (Tutti i Santi), l’8 dicembre (Immacolata Concezione), il 25 aprile (Festa della Liberazione), il 1° maggio (Festa dei Lavoratori) e il 2 giugno (Festa della Repubblica).
Un elemento di grande interesse per le famiglie sono le vacanze natalizie; per l’anno scolastico 2025/2026, le lezioni saranno sospese indicativamente tra il 22-24 dicembre 2025 e il 6 gennaio 2026, con il rientro in aula previsto per il 7 gennaio.
Le vacanze pasquali, invece, si concentreranno nei primi giorni di aprile, con una pausa che andrà da giovedì 2 a martedì 7 aprile 2026. Queste interruzioni sono pensate per offrire agli studenti e al personale scolastico periodi di riposo essenziali.
I ponti del calendario scolastico 2025/2026
L’analisi del posizionamento delle festività nel calendario scolastico 2025/2026 rivela diverse opportunità per weekend lunghi, i cosiddetti “ponti”.
Molte regioni hanno già deliberato la sospensione delle lezioni per sabato 2 maggio 2026, in prossimità della Festa dei Lavoratori, e per lunedì 1° giugno 2026, in occasione della Festa della Repubblica.
Alcune amministrazioni regionali, come il Piemonte e la Campania, hanno inoltre previsto una pausa per il Carnevale, solitamente a febbraio.
Altre, come la Provincia Autonoma di Trento, hanno inserito nel proprio calendario anche la giornata del 24 aprile 2026.
È importante sottolineare che le singole istituzioni scolastiche, nell’ambito della propria autonomia, possono deliberare ulteriori giorni di sospensione, purché sia garantito il numero minimo di giorni di lezione richiesto dalla normativa nazionale, solitamente pari a 200 giorni.
Le famiglie sono, pertanto, invitate a consultare le comunicazioni ufficiali dei singoli istituti per avere un quadro definitivo.
Tabella riassuntiva del calendario scolastico 2025/2026
Per fornire un quadro chiaro e immediato delle principali scadenze, si riporta di seguito una tabella riassuntiva del calendario scolastico 2025/2026 con le date di inizio e fine delle lezioni per ciascuna regione, nonché delle vacanze e dei ponti, così come definite dalle rispettive delibere:
REGIONE | INIZIO LEZIONI | FINE LEZIONI | VACANZE DI NATALE | VACANZE DI PASQUA | PONTI E SOSPENSIONI |
Abruzzo | 15 settembre 2025 | 9 giugno 2026 | 22 dicembre – 6 gennaio | 2-7 aprile 2026 | 2 maggio; 1° giugno |
Basilicata | 15 settembre 2025 | 10 giugno 2026 | 22 dicembre-6 gennaio | 2-7 aprile 2026 | 2 maggio; 1° giugno |
Calabria | 16 settembre 2025 | 8 giugno 2026 | 23 dicembre-6 gennaio | 2-7 aprile 2026 | 2 maggio |
Campania | 15 settembre 2025 | 6 giugno 2026 | 23 dicembre-6 gennaio | 2-7 aprile 2026 | 16-17 febbraio |
Emilia-Romagna | 15 settembre 2025 | 6 giugno 2026 | 24 dicembre – 6 gennaio | 2-7 aprile 2026 | |
Friuli-Venezia Giulia | 11 settembre 2025 | 9 giugno 2026 | 23 dicembre-6 gennaio | 2-7 aprile 2026 | 2 maggio; 1° giugno |
Lazio | 15 settembre 2025 | 8 giugno 2026 | 23 dicembre-6 gennaio | 2-7 aprile 2026 | |
Liguria | 15 settembre 2025 | 11 giugno 2026 | 22 dicembre – 6 gennaio | 2-6 aprile 2026 | 16-17 febbraio; 1 giugno |
Lombardia | 12 settembre 2025 | 8 giugno 2026 | 23 dicembre-6 gennaio | 2-7 aprile 2026 | 16-17 febbraio |
Marche | 15 settembre 2025 | 6 giugno 2026 | 23 dicembre – 6 gennaio | 2-7 aprile 2026 | 2 maggio; 1° giugno |
Molise | 15 settembre 2025 | 9 giugno 2026 | 22 dicembre-6 gennaio | 2-7 aprile 2026 | 16-17 febbraio; 2 maggio; 1 giugno |
Piemonte | 10 settembre 2025 | 10 giugno 2026 | 22 dicembre-6 gennaio | 2-7 aprile 2026 | 14-17 febbraio; 2 maggio; 1 giugno |
Puglia | 16 settembre 2025 | 9 giugno 2026 | 22 dicembre-6 gennaio | 2-7 aprile 2026 | 2 maggio; 1 giugno |
Sardegna | 15 settembre 2025 | 8 giugno 2026 | 23 dicembre – 6 gennaio | 2-7 aprile 2026 | 17 febbraio; 28 aprile |
Sicilia | 15 settembre 2025 | 9 giugno 2026 | 23 dicembre-7 gennaio | 2-7 aprile 2026 | |
Toscana | 15 settembre 2025 | 10 giugno 2026 | 24 dicembre-6 gennaio | 2-7 aprile 2026 | |
Umbria | 15 settembre 2025 | 9 giugno 2026 | 22 dicembre – 6 gennaio | 2-7 aprile 2026 | 2 maggio; 1 giugno |
Valle d’Aosta | 10 settembre 2025 | 10 giugno 2026 | 23 dicembre-6 gennaio | 2-7 aprile 2026 | 30-31 gennaio; 16-18 febbraio; 2 maggio; 1 giugno |
Veneto | 10 settembre 2025 | 6 giugno 2026 | 23 dicembre-6 gennaio | 2-7 aprile 2026 | 16-18 febbraio; 2 maggio; 1 giugno |
Trentino-Alto Adige (Trento) | 10 settembre 2025 | 10 giugno 2026 | 22 dicembre – 6 gennaio | 2-8 aprile 2026 | 31 ottobre; 24-25 aprile; 1-2 giugno |
Trentino-Alto Adige (Bolzano) | 8 settembre 2025 | 16 giugno 2026 | 24 dicembre-6 gennaio | 2-7 aprile 2026 | 25 ottobre-2 novembre; 14-22 febbraio; 1-2 maggio; 1-2 giugno |
Per le scuole dell’Infanzia, il termine delle attività didattiche è fissato per il 30 giugno 2026.