Catanzaro: studente dodicenne accoltellato da un gruppo di coetanei

Rosalia Cimino

7 Aprile 2025

Bimbo che ha scritto sulle mani stop al bullismo

Catanzaro: studente dodicenne accoltellato da un gruppo di coetanei

Quiz GPS

Gravissimo episodio di violenza a Catanzaro, dove un ragazzo di soli dodici anni è stato aggredito e colpito con un coltello da coetanei per non essersi “adeguato” al gruppo. 

L’aggressione – infatti – consumata all’uscita di scuola, è scaturita in seguito alla scelta della giovane vittima di rimanere in classe durante l’intervallo e non interagire col gruppo da lui considerato “troppo violento”.

Guarda il video

Le dinamiche dell’incidente

Durante i minuti di intervallo fra le lezioni, il minore aggredito ha scelto consapevolmente di non unirsi a un gruppo di compagni considerati inclini a comportamenti aggressivi. 

“Reo” di un simile affronto, al termine delle lezioni, il ragazzo è stato aggredito dal gruppo in questione che ha estratto anche un coltello, ferendo il giovane. Secondo le prime ricostruzioni fornite dal padre, infatti, lo studente è stato circondato e colpito ripetutamente. 

La situazione è stata temporaneamente contenuta grazie all’uso di uno spray al peperoncino, che ha permesso al minore di allontanarsi dalla situazione di pericolo.

La pronta reazione del padre, che ha immediatamente allertato i servizi d’emergenza e denunciato l’accaduto, ha consentito l’avvio delle indagini da parte delle autorità competenti.

Le implicazioni educative e sociali dell’episodio

L’episodio, al di là del fatto isolato, rappresenta un’occasione di riflessione sullo stato dell’educazione e sulla capacità della società di affrontare fenomeni quali il bullismo e la violenza tra giovani. 

Esperti e sociologi evidenziano come tali comportamenti siano sintomatici di un contesto educativo che necessita di un approfondito intervento preventivo

La trasmissione di valori fondamentali quali il rispetto, l’empatia e la competenza emotiva appare oggi più che mai indispensabile per favorire un clima di crescita equilibrato e sereno.

Le istituzioni e gli operatori scolastici sono chiamati a implementare strategie volte non solo a contrastare comportamenti devianti, ma anche a promuovere iniziative di supporto e percorsi di educazione emotiva

Progetti integrati, che coinvolgano le scuole, le famiglie e il territorio, rappresentano strumenti fondamentali per prevenire episodi di violenza e per rafforzare il senso di comunità e appartenenza, elementi essenziali per lo sviluppo di una cittadinanza consapevole e responsabile.