Supplenze sostegno 2025: come funziona la conferma del docente per la continuità didattica

Rosalia Cimino

16 Luglio 2025

Docente di sostegno

Supplenze sostegno 2025: come funziona la conferma del docente per la continuità didattica

Quiz GPS

Il DM n. 32 del 26 febbraio 2025 ha introdotto una procedura strutturata per garantire la continuità didattica dei docenti di sostegno che nel 2024/2025 hanno svolto una supplenza con termine al 30 giugno o 31 agosto

Il meccanismo prevede una serie di scadenze e adempimenti che coinvolgono scuole, famiglie e docenti, culminando nella conferma o meno dell’incarico per l’anno scolastico 2025/2026. In questo articolo analizziamo il funzionamento del sistema, i requisiti per partecipare e i passaggi chiave, inclusa la gestione delle supplenze da interpello fuori provincia.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Conferma della supplenza sostegno: tutte le scadenze e le fasi da conoscere

La procedura di conferma per garantire la continuità didattica si articola in più fasi:

  • Entro il 31 maggio 2025: le famiglie degli alunni con disabilità hanno presentato al dirigente scolastico la richiesta di conferma del docente di sostegno.
  • Entro il 15 giugno 2025: il dirigente ha istruito la pratica convocando il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione).
  • Successivamente: il dirigente scolastico ha caricato al SIDI i dati della supplenza e il nominativo del docente, che ha potuto esprimere una prima adesione non vincolante.

La fase decisiva arriva tra il 17 e il 30 luglio (ore 14:00), quando i docenti dovranno accedere alla piattaforma Istanze Online, sezione Informatizzazione nomine supplenze, e dare la risposta definitiva.

  • Se il docente seleziona “NO”, il meccanismo si interrompe: potrà partecipare liberamente all’assegnazione delle supplenze o all’assunzione da GPS.
  • Se seleziona “SÌ”, il sistema acquisisce la priorità di riconferma, e il docente accederà alla fase zero, dove l’Ufficio Scolastico verificherà la disponibilità del posto e la sua nominabilità.

Chi può essere riconfermato e come funziona in caso di supplenza da interpello fuori provincia

Possono accedere alla procedura di continuità didattica i docenti che nel 2024/2025 abbiano avuto una supplenza con scadenza al 30 giugno o 31 agosto, escludendo le supplenze fino al termine delle lezioni, anche se prorogate.

Gli interessati devono rientrare in una di queste categorie:

  • Docenti specializzati sul sostegno;
  • Docenti non specializzati da seconda fascia GPS;
  • Docenti non specializzati da graduatorie incrociate.

Anche i docenti specializzati assunti da interpello possono essere riconfermati, se presenti le condizioni.

Per i docenti fuori provincia, la nota ministeriale n. 157048 del 9 luglio 2025 chiarisce che, qualora abbiano lavorato in una provincia diversa da quella d’inserimento in GPS, potranno comunque ottenere la riconferma solo se rimangono posti di sostegno disponibili sullo stesso grado d’istruzione richiesto.

La riconferma, in ogni caso, vale esclusivamente per l’anno scolastico 2025/2026 e decorre dal 1° settembre 2025.

Conoscere le scadenze, i criteri di accesso e le modalità operative è fondamentale per evitare errori e partecipare correttamente alle nomine. Il sistema premia chi garantisce continuità e professionalità, ma lascia aperta la libertà di scelta per chi preferisce concorrere per altri incarichi. 

FAQ

Scritta FAQ
FAQ con le risposte più richieste

Ecco le risposte ai dubbi più frequenti sul tema della continuità didattica per i docenti di sostegno.

Chi può richiedere la riconferma della supplenza sul sostegno per il 2025/2026?

Possono richiederla i docenti che nel 2024/2025 hanno svolto una supplenza su posto di sostegno con scadenza al 30 giugno o 31 agosto, purché rientrino in una delle seguenti categorie: specializzati sul sostegno; non specializzati da seconda fascia GPS; non specializzati da graduatorie incrociate. Sono escluse le supplenze fino al termine delle lezioni (anche con proroga).

Entro quando va confermata la disponibilità per la continuità didattica?

La conferma definitiva va effettuata dal 17 al 30 luglio 2025 (ore 14:00) tramite la sezione Informatizzazione nomine supplenze su Istanze Online. Prima di questa fase, il docente doveva aver espresso una prima adesione non vincolante caricata al SIDI dalla scuola.

Cosa succede se il docente seleziona “NO” nella domanda?

Se il docente risponde NO, rinuncia alla continuità didattica. In questo caso potrà partecipare liberamente alle normali procedure di assegnazione delle supplenze o delle immissioni in ruolo da GPS, senza vincoli.

I docenti assunti da interpello fuori provincia possono ottenere la riconferma?

Sì, ma solo se sono specializzati e se, all’esito delle operazioni, rimangono posti di sostegno disponibili nel grado richiesto, nella provincia in cui hanno prestato servizio. Questo è quanto stabilito dalla nota ministeriale n. 157048 del 9 luglio 2025.

La riconferma garantisce l’incarico per tutto l’anno scolastico?

Sì, la riconferma dà diritto alla supplenza per l’intero anno scolastico 2025/2026, con decorrenza dal 1° settembre 2025. Tuttavia, è subordinata alla verifica della disponibilità del posto e della nominabilità del docente da parte dell’Ufficio Scolastico.