Elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS per l’a.a. 2025/2026: guida completa alla presentazione delle domande

Clessidra che indica che il tempo sta scadendo

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato la nota n. 6415 del 9 aprile 2025, fornendo dettagli sulle procedure per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per l’anno scolastico 2025/2026. 

Ricordiamo che questi elenchi sono destinati ai docenti che acquisiranno l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno entro il 30 giugno 2025.

Tempistiche, modalità e requisiti per la presentazione delle domande

Le istanze possono essere inoltrate dalle ore 9:00 del 14 aprile 2025 fino alle ore 23:59 del 29 aprile 2025 attraverso il Portale Unico del Reclutamento, accessibile all’indirizzo www.inpa.gov.it

Per accedere, è necessario possedere le credenziali SPID o CIE e essere abilitati al servizio “Istanze on line”. Possono presentare domanda gli aspiranti che conseguiranno il titolo di abilitazione e/o specializzazione sul sostegno entro il 30 giugno 2025. 

Coloro che otterranno il titolo dopo il 29 aprile 2025 ma entro il 30 giugno 2025 possono iscriversi con riserva, comunicando il conseguimento del titolo tra il 16 giugno 2025 e il 3 luglio 2025. 

La mancata comunicazione o il mancato conseguimento del titolo entro il 30 giugno comporterà lo scioglimento negativo della riserva.

Procedura per titoli conseguiti all’estero

Gli aspiranti con titoli conseguiti all’estero devono indicare gli estremi del provvedimento di riconoscimento

Se il riconoscimento non è ancora stato ottenuto, è necessario dichiarare di aver presentato la relativa domanda all’Ufficio competente entro il termine di presentazione dell’istanza di inserimento, per poter essere iscritti con riserva .​

Scelta della provincia e delle istituzioni scolastiche

Gli aspiranti già iscritti nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze entro il 24 giugno 2024 devono presentare domanda allo stesso ambito territoriale della precedente domanda. 

Chi non è inserito in alcuna GPS o chi richiede l’inserimento per una diversa graduatoria deve indicare fino a 20 istituzioni scolastiche per l’iscrizione nella seconda fascia delle Graduatorie di Istituto.

Criteri di valutazione e dichiarazione dei titoli

Gli aspiranti saranno graduati secondo i punteggi previsti dalle tabelle allegate all’Ordinanza Ministeriale 88/2024. 

Coloro che sono già inseriti nelle GPS dovranno dichiarare solo i titoli non precedentemente dichiarati ma conseguiti entro il 24 giugno 2024, mentre chi non è attualmente inserito in alcuna GPS dovrà dichiarare tutti i titoli posseduti entro la stessa data.

Inoltre, il decreto prevede disposizioni specifiche per i docenti specializzati nei metodi differenziati Montessori, Pizzigoni e Agazzi. 

I docenti già iscritti nella prima fascia delle GPS per posto comune nella scuola dell’infanzia e primaria che conseguono un titolo di specializzazione per questi metodi possono dichiararne il possesso al solo fine dell’attribuzione dei contratti di supplenza presso i relativi percorsi.

Condividi questo articolo