Manovra 2025: Primo Round di Emendamenti in Commissione Bilancio

Rosalia Cimino

20 Novembre 2024

Politici che discutono della legge di bilancio

Manovra 2025: Primo Round di Emendamenti in Commissione Bilancio

Quiz GPS

La prima tranche di emendamenti alla Legge di Bilancio 2025 è giunta alla Commissione apposita della Camera, avviando un confronto acceso tra maggioranza e opposizione. 

Degli oltre 3.200 emendamenti presentati, ne sono stati selezionati 300 per un esame prioritario, a cui ne verranno aggiunti altri 300. La votazione finale si concentrerà su 250 emendamenti che verranno scelti per il loro impatto strategico.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Bonus per Scuole Paritarie e Sperimentazione Farmacie: Le Proposte della Maggioranza

Tra le misure principali proposte dalla maggioranza spicca un emendamento che introduce un Bonus Scuola fino a 2.000 euro per studenti appartenenti a famiglie con un ISEE inferiore ai 40mila euro. Questa misura, a firma Lorenzo Cesa di Noi Moderati, è pensata per sostenere l’iscrizione alle scuole paritarie convenzionate.

Parallelamente, un esempio di collaborazione bipartisan tra PD, Lega e Forza Italia è rappresentato dalla proroga della sperimentazione della “Farmacia dei Servizi” fino al 2025. 

L’obiettivo è consolidare il ruolo delle farmacie come presidio sanitario territoriale, ampliando i servizi offerti ai cittadini. La proposta prevede una valutazione entro il 30 settembre 2025 per considerare una stabilizzazione definitiva di queste nuove funzioni.

Altri emendamenti segnalati dalla Lega includono ulteriori fondi per il Ponte sullo Stretto di Messina, agevolazioni fiscali per le criptovalute, un bonus elettrodomestici, e l’esclusione delle forze dell’ordine dalla stretta sul turn over nella Pubblica Amministrazione. 

Inoltre, sono previsti ulteriori stanziamenti per le Olimpiadi invernali 2026, un evento strategico per il rilancio del turismo e delle infrastrutture.

Le Proposte dell’Opposizione: Sanità e Congedo Parentale al Centro

Sul fronte dell’opposizione, il Partito Democratico punta a rafforzare il sistema sanitario con emendamenti mirati a incrementare i fondi per la sanità, prevedendo anche procedure concorsuali straordinarie per il reclutamento di personale sanitario e ulteriori risorse destinate ai vaccini.

Un’altra misura di rilievo è il congedo parentale paritario di 5 mesi, una proposta che mira a bilanciare il carico delle responsabilità familiari tra i genitori e favorire una maggiore equità nella gestione del lavoro e della famiglia. La proposta riflette l’intenzione dell’opposizione di puntare su misure sociali ad ampio respiro, volte a migliorare la qualità della vita dei cittadini.

In un contesto di discussione serrata, gli emendamenti selezionati segneranno le priorità strategiche della Legge di Bilancio, con un’attenzione particolare a istruzione, sanità e infrastrutture.