Nella tarda mattinata di lunedì (12-05-2025), presso la scuola primaria “De Amicis” di Terni, tre alunni hanno accusato improvvisi fastidi agli occhi e alla gola mentre si trovavano nei locali della palestra.
L’intervento congiunto dei Vigili del Fuoco – comprensivo del Nucleo NBCR (Nucleare, Biologico, Chimico, Radiologico) – insieme al personale del 118, alla Polizia Locale e ai Carabinieri, ha permesso di gestire rapidamente la situazione, escludendo fughe di gas o altre minacce di rilievo e disponendo l’evacuazione precauzionale dell’intero plesso.
Il tempestivo coordinamento fra forze di soccorso e le linee guida nazionali sulla gestione delle emergenze NBCR hanno garantito che l’allarme rimanesse circoscritto e sotto controllo.
Il ruolo del Nucleo NBCR e le modalità di intervento
Il Nucleo NBCR dei Vigili del Fuoco è specializzato nell’affrontare incidenti che coinvolgono sostanze pericolose, siano esse di natura chimica, biologica, radiologica o nucleare.
In casi come quello di Terni, in cui si sospettano agenti irritanti nell’aria, gli operatori NBCR adottano protocolli specifici di campionamento e analisi immediata, con l’obiettivo di identificare velocemente la presenza di vapori o particelle nocive.
Le linee guida nazionali per la gestione delle emergenze sanitarie da esposizione NBCR prevedono una fase iniziale di monitoraggio ambientale seguita da sopralluoghi mirati, utilizzando apparecchiature portatili per il rilevamento di gas e agenti chimici.
Nel documento predisposto dal Dipartimento della Protezione Civile, si sottolinea come, in presenza di sospette irritazioni transitorie alle vie respiratorie e agli occhi, l’intervento NBCR consenta di escludere in tempi rapidi eventi di maggiore gravità, come perdite di gas tossici o contaminazioni ambientali gravi.
Procedure di evacuazione e gestione dell’emergenza in ambito scolastico
L’evacuazione di emergenza in un contesto scolastico deve seguire il Piano di Emergenza Interno approvato dall’istituto e collaudato attraverso esercitazioni periodiche.
Secondo le direttive ministeriali e le buone pratiche suggerite dalle linee guida, il personale docente coordina l’uscita ordinata degli studenti verso il punto di raccolta esterno, verificando la presenza di ciascun alunno e segnalando tempestivamente eventuali criticità.
Nel caso specifico di Terni, anche le classi della scuola dell’infanzia e della secondaria di primo grado ospitate nello stesso edificio hanno abbandonato i locali in modo controllato e senza panico.
Il coinvolgimento immediato del 118 ha garantito il pronto soccorso ai tre piccoli studenti, i cui sintomi si sono risolti sul posto senza necessità di ricovero.
Una volta esclusi rischi significativi, grazie ai rilievi NBCR, l’accesso all’edificio è stato riavviato dopo le verifiche, ristabilendo rapidamente la normalità delle lezioni.