Da ormai 20 anni esatti, il 2 ottobre si celebra in Italia la Festa dei Nonni: una giornata per rendere merito a chi custodisce ricordi, saggezza e affetto familiare. Dalle scuole ai comuni, dagli eventi culturali ai premi nazionali, il 2 ottobre diventa un’occasione per dire “grazie” a chi trasmette valori, storie e amore senza riserve.
La ricorrenza è stata istituita con la Legge n. 159 del 31 luglio 2005, per riconoscere ufficialmente l’importanza dei nonni in ogni aspetto della vita quotidiana.
La storia della Festa dei Nonni in Italia
La Festa dei Nonni ha origini più recenti rispetto ad altre festività. Negli Stati Uniti, fu istituita nel 1978 su proposta di Marian McQuade, una casalinga della Virginia Occidentale, per valorizzare i nonni nella famiglia e nella società.
In Italia, l’idea di dedicare una giornata ai nonni nacque nel 2004, quando il Comune di Noceto propose l’istituzione di una festa nazionale.
Successivamente, il Parlamento italiano approvò la Legge n. 159 del 31 luglio 2005, che sancì ufficialmente il 2 ottobre come Giornata Nazionale dei Nonni.
Il significato della data e il fiore simbolo
La scelta del 2 ottobre non è casuale: coincide con la festività religiosa degli Angeli Custodi, figure che nella tradizione cattolica vegliano e proteggono le persone.
Un parallelismo che sottolinea il ruolo protettivo e affettuoso dei nonni nei confronti dei nipoti. Il fiore simbolo della festa è il nontiscordardimé (Myosotis), che rappresenta l’amore eterno e la memoria affettuosa, proprio come il legame tra nonni e nipoti.
Attività e iniziative per celebrare i nonni
In occasione della Festa dei Nonni, molte scuole, comuni e associazioni organizzano eventi speciali. Tra le iniziative più significative c’è il Premio Nazionale del Nonno e della Nonna d’Italia, istituito dalla Legge n. 159/2005.
Ogni anno, il Presidente della Repubblica assegna questo riconoscimento a dieci nonni che si sono distinti per il loro impegno sociale e familiare. Inoltre, in molte scuole si svolgono attività didattiche che coinvolgono i nonni, creando momenti di condivisione e apprendimento intergenerazionale.
La Festa dei Nonni del 2 ottobre è un’occasione per riflettere sull’importanza di queste figure nella nostra vita quotidiana. È un momento per esprimere gratitudine e affetto verso coloro che, con la loro esperienza e amore, arricchiscono le nostre famiglie e la nostra società.
Curiosità e numeri sulla Festa dei Nonni
La Festa dei Nonni non è solo simbolica: dietro a questa ricorrenza ci sono dati che mostrano quanto siano centrali nella vita delle famiglie italiane. In Italia, circa 7 milioni di nonni svolgono un ruolo attivo nel sostegno ai nipoti, aiutando con la scuola, la cura quotidiana e le attività extracurricolari.
La Festa dei Nonni del 2 ottobre celebra quindi non solo l’affetto, ma anche l’impegno concreto che queste figure offrono ogni giorno.