La Legge n.25/2024 ha istituito la “Giornata Nazionale di Educazione e Prevenzione contro la violenza nei confronti del personale scolastico“, che sarà festeggiata ogni 15 dicembre. Per il suo primo anno, essendo il 15 domenica, la celebrazione è anticipata a giovedì 12 dicembre.
La prima Giornata Nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza a scuola
L’istituzione di una giornata nazionale dedicata all’educazione e prevenzione della violenza verso il personale scolastico ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione e promuovere una cultura che condanni ogni forma di violenza contro i lavoratori della scuola.
In occasione della prima celebrazione, prevista per giovedì 12 dicembre 2024 alle ore 11:00 presso la sede centrale del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministro Giuseppe Valditara ha inviato una lettera ai dirigenti scolastici.
Le considerazioni del Ministro Valditara
Nell’elaborato inviato alle scuole, il Ministro ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa come riconoscimento dell’autorevolezza e della dignità di tutto il personale scolastico.
Valditara ha invitato le scuole a promuovere riflessioni in ogni classe sui temi posti dalla legge, al fine di sensibilizzare studenti e famiglie sull’importanza del rispetto e della collaborazione all’interno dell’ambiente scolastico.
Inoltre, il Ministro Valditara ha posto l’attenzione sulla necessità di proseguire nell’azione di monitoraggio degli episodi di violenza verso il personale scolastico. Nonché di trasmettere tempestivamente al Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione, i report aggiornati
Queste iniziative rappresentano un passo significativo verso la costruzione di un ambiente scolastico più sicuro e rispettoso, dove il personale educativo possa svolgere il proprio ruolo con dignità e serenità, contribuendo alla formazione di cittadini consapevoli e responsabili.
Principali disposizioni della Legge n. 25/2024
Visto il preoccupante aumento degli episodi di violenza nei confronti del personale scolastico, il 4 marzo 2024 è stata promulgata la Legge n. 25, che ha introdotto misure specifiche a tutela della sicurezza del personale scolastico.
La Legge n. 25/2024 apporta modifiche significative al codice penale e introduce nuove iniziative per prevenire la violenza nelle scuole. Tra le principali disposizioni:
- Istituzione dell’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza del Personale Scolastico: Questo organismo, istituito presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha il compito di monitorare e analizzare gli episodi di violenza nelle scuole, promuovere studi e proporre iniziative per migliorare la legislazione vigente e favorire un clima di collaborazione tra scuola, studenti e famiglie.
- Inasprimento delle pene: La legge modifica gli articoli 61, 336 e 341-bis del codice penale, introducendo circostanze aggravanti per i reati commessi in danno del personale scolastico. In particolare, l’articolo 4 inserisce una nuova aggravante comune per i delitti commessi con violenza o minaccia nei confronti di dirigenti scolastici o membri del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico o ausiliario della scuola, a causa o nell’esercizio delle loro funzioni.
- Promozione di iniziative di sensibilizzazione: Il Ministero dell’Istruzione e del Merito è incaricato di promuovere attività di informazione e sensibilizzazione sull’importanza del rispetto del lavoro del personale scolastico, attraverso progetti di comunicazione istituzionale.


