Il 20 gennaio sarà celebrata per la prima volta la Giornata del Rispetto, istituita con la Legge 17 maggio 2024, n. 70. Questa ricorrenza è stata introdotta per sensibilizzare docenti e alunni contro il bullismo, il cyberbullismo e ogni forma di discriminazione, ed è dedicata alla memoria di Willy Monteiro Duarte, il giovane ucciso nel 2020 per aver difeso un amico.
In vista della giornata il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inviato una nota a tutte le istituzioni scolastiche, richiamando il ruolo centrale della scuola nell’educazione al rispetto.
SOMMARIO
ToggleL’importanza di una scuola “costituzionale”
Nella nota ministeriale, Valditara sottolinea il valore educativo della ricorrenza:
«Una scuola “costituzionale” che pone la persona al centro della propria azione educativa è, d’altro canto, una scuola che educa al rispetto verso l’altro», scrive il Ministro.
La Giornata del Rispetto è strettamente collegata agli obiettivi delle Linee Guida per l’insegnamento dell’educazione civica, offrendo un’importante opportunità per rafforzare i valori fondamentali della convivenza civile: «La Giornata del Rispetto si pone pertanto in coerenza con i traguardi di competenza e gli obiettivi di apprendimento indicati nelle Linee Guida per l’insegnamento dell’educazione civica», ha dichiarato Valditara.
«È un’importante occasione per promuovere azioni volte al contrasto di ogni forma di prevaricazione e violenza, contribuendo alla formazione di studenti e cittadini consapevoli e responsabili».
Il Ministro Valditara ha parlato della Giornata del Rispetto come un’occasione per riflettere e sensibilizzare le persone su temi come bullismo e cyberbullismo.
L’autonomia scolastica al centro delle iniziative
Il Ministro ha inoltre invitato le istituzioni scolastiche a utilizzare la giornata come momento di riflessione e sensibilizzazione, in linea con il loro ruolo educativo: «In considerazione del rilevante ruolo ricoperto dalla scuola quale luogo di affermazione della cultura e del valore del rispetto, le istituzioni scolastiche, nella loro autonomia e in attuazione di quanto previsto dalla legge, sono invitate a promuovere ogni possibile iniziativa sulle tematiche connesse alla ricorrenza».
Questa giornata non rappresenta solo un momento celebrativo, ma un’opportunità per realizzare percorsi didattici e progetti educativi dedicati, coinvolgendo studenti, famiglie e comunità locali.
Perché la Giornata del Rispetto è così importante?
La Giornata del Rispetto si inserisce nel percorso di educazione civica promosso dal Ministero, rafforzando il ruolo della scuola come punto di riferimento nella lotta contro ogni forma di violenza e discriminazione.
Attraverso iniziative concrete, le scuole avranno l’occasione di contribuire alla formazione di una società civile più inclusiva e consapevole.