Grave Disabilità dopo una Caduta all’Asilo: Istituto Condannato a un Risarcimento di 74mila Euro

La Scuola Oggi

16 Ottobre 2025

Grave Disabilità dopo una Caduta all'Asilo: maestra aiuta il bambino a rialzarsi

Grave Disabilità dopo una Caduta all’Asilo: Istituto Condannato a un Risarcimento di 74mila Euro

Quiz GPS

Una famiglia ha ottenuto un risarcimento di oltre 74mila euro dopo che il proprio figlio ha sviluppato una grave disabilità dopo una caduta all’asilo. Un incidente, inizialmente considerato di lieve entità, ha portato a una diagnosi di epilessia post-traumatica, scatenando una lunga battaglia legale. La sentenza del Tribunale di Teramo ha accertato la responsabilità parziale della struttura educativa per l’omessa vigilanza e la mancata messa in sicurezza degli ambienti.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

La Dinamica dell’Incidente e le Prime Conseguenze

La vicenda ha avuto inizio durante una normale giornata di attività ludiche, quando un bambino è inciampato, battendo violentemente la testa contro lo spigolo non protetto di un tavolino. 

Il personale educativo è intervenuto applicando ghiaccio e una pomata, informando la madre di una semplice caduta senza destare preoccupazione. 

La situazione, tuttavia, è precipitata durante la notte, con la comparsa di febbre alta e forti convulsioni che hanno richiesto il trasporto d’urgenza al pronto soccorso. 

Gli esami ospedalieri hanno rivelato una realtà ben più grave: la diagnosi ha confermato la presenza di petecchie emorragiche compatibili con un trauma cranico, preludio a conseguenze ben più severe.

La Battaglia Legale e la Responsabilità dell’Asilo

La diagnosi di “epilessia post traumatica” e l’accertamento di una disabilità permanente hanno dato il via a una complessa causa per il risarcimento dei danni

Il processo ha messo sotto esame non solo la dinamica dell’incidente, ma anche la qualità della sorveglianza e la responsabilità istituzionale della scuola. 

La richiesta di risarcimento si è basata sulla mancata protezione degli arredi e su una vigilanza non adeguata, soprattutto in considerazione delle condizioni di salute già precarie del bambino, che avrebbero richiesto un’attenzione maggiore. 

La difesa della struttura ha tentato di minimizzare le conseguenze, ma il Tribunale ha dovuto valutare attentamente se l’istituto avesse adempiuto ai propri obblighi di protezione e custodia.

Grave Disabilità dopo una Caduta all'Asilo: i genitori con il bambino al pronto soccorso

Le Perizie Mediche e il Principio di Concausa

Un aspetto determinante del processo è stata l’analisi delle consulenze mediche. Gli esperti hanno chiarito che l’epilessia sarebbe potuta insorgere “più probabilmente che non” a causa della concomitanza di due fattori: la caduta avvenuta a scuola e le convulsioni febbrili. 

Sebbene gli esami strumentali non mostrassero segni inequivocabili, la presenza di emorragie puntiformi ha spinto il giudice a fare ricorso al principio di concausa

In base a tale principio, il trauma cranico è stato riconosciuto come un evento che “può provocare danni neuropsichiatrici e favorire l’insorgere di disturbi anche permanenti”. 

L’incidente, quindi, pur non essendo l’unica causa, ha agito come fattore scatenante o aggravante della patologia che ha portato alla grave disabilità dopo una caduta all’asilo.

La Sentenza: Risarcimento per Danni Permanenti

Con una motivazione puntuale e rigorosa, il Tribunale di Teramo ha stabilito che l’asilo nido dovesse risarcire la famiglia per il 50% dei danni accertati, condannando la struttura al pagamento di 74.514 euro, oltre agli interessi legali maturati fino al saldo. 

La sentenza sottolinea come l’istituto abbia violato i suoi obblighi di protezione, non predisponendo un ambiente completamente sicuro. 

Oltre al risarcimento, la scuola è stata condannata al pagamento delle spese di lite, incluse quelle per le consulenze tecniche. 

Il verdetto rappresenta un importante precedente e riafferma che la responsabilità degli istituti educativi impone azioni concrete di prevenzione per evitare che un incidente si trasformi in una tragedia.