Guida completa allo scioglimento della riserva per le GPS 2025/26: scadenze, requisiti e opportunità

Rosalia Cimino

16 Giugno 2025

Docenti a scuola davanti una bacheca

Guida completa allo scioglimento della riserva per le GPS 2025/26: scadenze, requisiti e opportunità

Quiz GPS

Per gli aspiranti docenti abilitati o specializzati sul sostegno, l’estate 2025 rappresenta un passaggio cruciale: lo scioglimento della riserva per entrare nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia delle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) e ottenere migliori opportunità di nomina nell’anno scolastico 2025/2026

In questo approfondimento scopriamo quando, come e perché presentare domanda, quali sono i vantaggi e a chi è realmente rivolto questo percorso.

Guarda il video

Scadenze e procedura per lo scioglimento della riserva

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con il DM 26 del 19 febbraio 2025, ha stabilito che la finestra temporale per effettuare lo scioglimento della riserva sarà attiva da oggi, 16 giugno ore 9.00, fino al 3 luglio 2025 ore 23.59

Il termine vale esclusivamente per chi:

  • Si è iscritto con riserva entro il 29 aprile 2025 perché non aveva ancora l’abilitazione o la specializzazione.
  • Ha conseguito il titolo entro il 30 giugno 2025, pena l’invalidità della procedura.

La domanda, da presentare tramite Polis-Istanze OnLine, richiede l’inserimento dei dati relativi al titolo: luogo, data, voto e classe di concorso o tipologia di sostegno secondo le tabelle ministeriali A/1, A/3 e A/7.

Conseguenze dell’inserimento nell’elenco aggiuntivo

Concluso correttamente il processo, l’aspirante ottiene l’inserimento nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS.

Si tratta di una graduatoria “a pettine” con valore prioritario rispetto alla seconda fascia, ma separata dalla prima fascia ordinaria anche in caso di punteggio più alto. I risvolti concreti comprendono la possibilità di:

  • Accedere a supplenze annuali fino al 30 giugno o 31 agosto 2026, dopo lo scorrimento della prima fascia.
  • Partecipare a incarichi finalizzati all’assunzione di ruolo, soprattutto per il sostegno, se rimangono posti vacanti dopo GaE, concorsi e prima fascia GPS.
  • Accedere alle mini-call veloci, procedure “rapide” successive alle prime immissioni in ruolo, nel caso ci siano ancora posti.

Inoltre, sarà necessario presentare la classica domanda estiva per le 150 preferenze, con la possibilità di inserire scuole, distretti e comuni. Va compilata anche da chi ha sciolto la riserva, perché quella dell’anno precedente non è più valida.

A chi conviene (e a chi no) sciogliere la riserva?

Questa opportunità è rivolta esclusivamente a candidati che:

  • Si sono inseriti con riserva entro il 29 aprile 2025 perché erano in corso di conseguimento del titolo.
  • Hanno ottenuto il titolo entro il 30 giugno 2025, altrimenti non accedono all’elenco aggiuntivo e restano in seconda fascia.
  • I titoli esteri in corso di riconoscimento seguono una procedura separata e non rientrano in questa finestra.

Non rientrano in questo percorso i docenti già inseriti come “a pieno titolo” nella prima fascia né chi non aveva titolo entro il 29 aprile.

Rispettare le scadenze tra 16 giugno e 3 luglio 2025 può fare la differenza tra una posizione marginale e una piena partecipazione alla chiamata per supplenze e ruolo. 

Lo “scioglimento della riserva” è un passaggio obbligato, non automatico: solo chi completa correttamente la procedura può accedere a un elenco con priorità rispetto alla seconda fascia e con reali opportunità di incarichi significativi.