Mensa scolastica in Italia: l’indagine Oricon

Rosalia Cimino

4 Aprile 2025

Mensa scolastica

Mensa scolastica in Italia: l’indagine Oricon

Quiz GPS

L’accesso alla mensa scolastica rappresenta un tema cruciale per la tutela della salute e dell’educazione dei bambini italiani, nonché per la riduzione delle disparità sociali. 

Un’indagine recente condotta per l’Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione (Oricon) ha messo in luce come il 60% delle famiglie in Italia non riesca a usufruire di questo servizio, a causa di una carenza organizzativa e della mancanza del tempo pieno nelle scuole. 

Il report evidenzia come le problematiche siano legate sia alla distribuzione geografica che alle politiche regionali, offrendo uno spunto per riflessioni importanti sul futuro dell’istruzione e del benessere infantile.

Guarda il video

Disparità di accesso e ostacoli organizzativi

L’indagine rivela che ben il 37% delle famiglie non può utilizzare la mensa scolastica perché le istituzioni non garantiscono il tempo pieno, mentre il 19% non ha accesso al servizio perché esso non è presente nella propria realtà scolastica. 

Le difficoltà si manifestano in modo particolarmente marcato nelle zone periferiche e ultraperiferiche, dove la carenza di servizi è più evidente rispetto ai centri urbani. 

Nei comuni centrali, quasi due terzi dei figli usufruiscono della mensa, ma nelle aree meno centrali la percentuale di bambini che non accede a questo servizio raggiunge il 62,1%. 

I dati indicano come la posizione geografica e le politiche di gestione dei tempi scolastici possano determinare una significativa disomogeneità nell’accesso a un diritto fondamentale per l’alimentazione e la socializzazione.

Benefici educativi, nutrizione e impatto sociale

Oltre alla funzione primaria di garantire pasti equilibrati, la mensa scolastica gioca un ruolo fondamentale nella socializzazione e nell’educazione alimentare

Secondo lo studio, l’86% delle famiglie riconosce il valore educativo di questo momento conviviale, che contribuisce non solo a formare abitudini alimentari corrette, ma anche a ridurre le disparità economiche e sociali. 

La mensa, infatti, permette a bambini provenienti da contesti diversi di condividere un pasto nutrizionalmente bilanciato, contribuendo a ridurre fenomeni come la povertà alimentare e l’obesità, problematiche che colpiscono un numero rilevante di giovani nel nostro Paese. 

Inoltre, per la maggior parte dei genitori il servizio mensa rappresenta un importante sostegno nella gestione degli orari lavorativi, garantendo un ambiente sicuro e strutturato per l’alimentazione dei figli.

L’analisi sottolinea l’urgenza di interventi che possano ampliare e migliorare il servizio di mensa scolastica in Italia. Solo attraverso politiche mirate e una gestione più attenta delle risorse, sarà possibile colmare le lacune territoriali e offrire a tutti i bambini un accesso equo a pasti sani e a un ambiente educativo che favorisca lo sviluppo di competenze fondamentali per la vita.