Nuove competenze e nuovi linguaggi (PNRR): proroga fino al 22 Gennaio 2025

una classe vuota

In un primo momento il Ministero dell’Istruzione e del Merito aveva fissato al 26 novembre 2024 il termine per il completamento delle procedure di affidamento relative alle attività previste dal Decreto Ministeriale n. 65 del 12 aprile 2023. Ora, invece, con la pubblicazione della nota n. 4605 del 13 gennaio 2025 firmata dal Direttore Generale Simona Montesarchio, il MIM ha disposto una proroga fino al 22 gennaio 2025. La stessa si è, infatti, resa necessaria a causa di difficoltà tecniche incontrate nell’uso delle piattaforme digitali di approvvigionamento.

Problemi tecnici e motivazioni della proroga

Nell’ambito della fase delle “Aggiudicazioni” per l’affidamento delle attività connesse all’attuazione del decreto del MIM n. 65/2023, le piattaforme di gestione digitale per la generazione dei Codici Identificativi di Gara (CIG) e la stipula dei contratti hanno mostrato criticità operative, causando rallentamenti nei processi previsti. 

E sono stati proprio questi inconvenienti a spingere il Ministero a concedere più tempo alle istituzioni scolastiche per concludere le fasi di aggiudicazione e assicurare il rispetto delle procedure.

Le scuole interessate, che abbiano riscontrato difficoltà legate al blocco delle piattaforme digitali, potranno quindi utilizzare il periodo di proroga per completare tutte le attività di affidamento

D’altro canto, il termine aggiuntivo ha come obiettivo principale quello di garantire una gestione più fluida e conforme degli investimenti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), specificamente nell’ambito dell’investimento M4C1I3.1, intitolato “Nuove competenze e nuovi linguaggi”.

Condividi questo articolo