Il nuovo Manuale Operativo di Gestione è stato rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito: si tratta di una guida pensata per semplificare la vita alle istituzioni scolastiche che hanno ottenuto finanziamenti per la realizzazione di laboratori innovativi e avanzati.
Il documento in questione non è solo una raccolta di istruzioni, ma un vero e proprio strumento operativo per accompagnare i dirigenti e i DSGA nella gestione digitale dei progetti approvati.
Cos’è il nuovo Manuale Operativo di Gestione POC Scuola 2014-2020 e a cosa serve
Il nuovo Manuale Operativo di Gestione (MOG) rappresenta una bussola per le scuole beneficiarie dei fondi POC, il Programma Operativo Complementare, ovvero lo strumento di finanziamento nazionale che affianca e potenzia i Programmi Operativi Nazionali (PON) e Regionali (POR).
Il suo scopo è guidare passo dopo passo nella gestione, rendicontazione e documentazione dei progetti legati al programma “Per la Scuola” 2014-2020, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
In particolare, il manuale fornisce indicazioni sull’uso del sistema informatico GPU 2014-2020 (Gestione Progetti Unitaria), piattaforma centrale per caricare e aggiornare le informazioni relative ai progetti scolastici.
L’obiettivo è rendere il processo più trasparente, digitale e tracciabile, riducendo gli errori e facilitando i controlli amministrativi.
Accesso al sistema GPU e ruoli coinvolti
Per entrare nel sistema GPU, il Dirigente Scolastico (DS) e il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) devono accedere tramite la sezione “Accesso ai servizi” del portale ministeriale dedicato ai Fondi Strutturali 2014-2020, selezionando poi la voce “Gestione Interventi”.
Da qui, la scuola può visualizzare il progetto approvato e iniziare la fase di caricamento della documentazione richiesta.
Il manuale descrive nel dettaglio ogni fase operativa — dalla registrazione iniziale, alla compilazione dei moduli online, fino alla trasmissione finale dei dati — fornendo esempi pratici e schermate esplicative.
Grazie a questa guida, anche chi ha poca familiarità con la piattaforma può operare con sicurezza e precisione.
Perché il nuovo Manuale Operativo di Gestione è fondamentale per i progetti scolastici innovativi
Il rilascio del nuovo Manuale Operativo di Gestione POC Scuola 2014-2020 segna un passo avanti verso una gestione più efficiente e digitale dei fondi europei destinati all’istruzione.
Le scuole, attraverso l’uso corretto del GPU, possono dimostrare in modo chiaro come vengono impiegate le risorse per potenziare i laboratori e favorire lo sviluppo di competenze tecniche e professionali coerenti con i moderni indirizzi di studio.
In sintesi, il MOG non è un documento burocratico, ma uno strumento strategico per valorizzare l’innovazione scolastica e la qualità della formazione tecnica italiana.
 
					 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

