Il tema dell’abbandono di un incarico di supplenza ottenuto tramite le Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) continua a sollevare numerosi interrogativi tra gli aspiranti docenti. Un aspetto particolarmente controverso è, nello specifico, la possibilità di conseguire incarichi dagli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS dopo aver lasciato un incarico.
|
|
SOMMARIO
ToggleIl dubbio dei docenti: Analisi Normativa e Conseguenze
Secondo quanto indicato nell’articolo 14, comma 1, lettera b) dell’Ordinanza Ministeriale n. 88/2024, l’abbandono di un incarico comporta la perdita della possibilità di ottenere nuove supplenze, sia dalle Graduatorie ad Esaurimento (GaE) sia dalle GPS, e, in caso di esaurimento di queste ultime, anche dalle Graduatorie di Istituto (GI).
Tale sanzione si applica trasversalmente a tutte le classi di concorso e a tutti i tipi di posto per l’intero periodo di validità delle graduatorie, vale a dire per tutto il biennio 2024-2026.
Non viene effettuata alcuna distinzione tra le due fasce delle GPS né per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia. Quindi, la sanzione si applica alla totalità delle GPS, incluse le liste supplementari, per tutta la durata delle graduatorie in vigore.
Ne consegue che, se una docente abbandona il servizio, non potrà ottenere supplenze per le classi di concorso ADEE e ADAA, salvo l’esistenza di meccanismi che consentano l’inserimento.
L’unificazione di GPS ed elenchi è ulteriormente confermata dalle disposizioni del DM n. 51/23 e dalla bozza di DM per gli elenchi 2025/26. Gli stessi evidenziano infatti che, una volta chiesto il depennamento dalle GPS in una provincia, non è possibile fare domanda di inserimento in un elenco aggiuntivo di un’altra provincia. Pertanto, richiedendo il depennamento, si rischia di rimanere esclusi anche per l’a.s. 2025/26.
Regolamento e Requisiti degli Elenchi Aggiuntivi per il 2025/26
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha fornito ai sindacati una bozza del decreto riguardante gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS per l’a.s. 2025/26.
Le date programmate per la presentazione delle domande vanno dal 14 al 29 aprile 2025. Seguirà un periodo per sciogliere la riserva, dedicato a coloro che otterranno il diploma di accesso dopo la scadenza della domanda iniziale e non oltre il 30 giugno 2025.
I requisiti di accesso necessari per poter inviare la relativa domanda sono:
- Specializzazione su sostegno: Essenziale per l’inclusione nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia per il sostegno.
- Abilitazione specifica: Necessaria per il posto comune nella prima fascia.
- I titoli devono essere conseguiti entro il 30 giugno 2024 e possono essere stati ottenuti anche entro il termine precedente di presentazione delle domande GPS 24/26.
Per chi è già incluso nelle GPS, la domanda di inclusione negli elenchi deve essere inviata per la stessa provincia già scelta. Gli aspiranti non inseriti in alcuna GPS, invece, possono scegliere la provincia di destinazione per l’inclusione negli elenchi aggiuntivi.