Prevenzione dell’uso di fentanyl nelle scuole: l’Italia punta sull’educazione e la consapevolezza

Rosalia Cimino

6 Ottobre 2025

Prevenzione dell’uso di fentanyl nelle scuole: ragazzi misteriosi

Prevenzione dell’uso di fentanyl nelle scuole: l’Italia punta sull’educazione e la consapevolezza

Quiz GPS

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato una Nota per la prevenzione dell’uso di fentanyl e altre droghe sintetiche all’interno delle scuole. Difatti, negli ultimi anni, il tema degli oppiacei ha assunto un peso crescente nel dibattito pubblico. 

Tra le droghe, il fentanyl, un potente oppioide sintetico, rappresenta una delle principali preoccupazioni a livello globale. Anche se in Italia non si registra ancora un’emergenza come in altri Paesi, il MIM ha deciso di giocare d’anticipo, promuovendo una nuova stagione di prevenzione e sensibilizzazione.

Guarda il video

Un piano nazionale per proteggere gli studenti: come favorire la prevenzione dell’uso di fentanyl

Con una recente nota, il Ministero invita le istituzioni scolastiche a introdurre percorsi educativi mirati alla prevenzione dell’uso di fentanyl e altre sostanze stupefacenti nelle scuole.

L’iniziativa rientra nel Piano nazionale contro l’uso improprio di oppioidi sintetici, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con il Dipartimento per le politiche antidroga.

L’obiettivo è chiaro: rafforzare la rete di prevenzione partendo dai luoghi dove i giovani trascorrono gran parte del loro tempo — le scuole. Qui, grazie a progetti di educazione civica e alla salute, si mira a creare spazi di dialogo e consapevolezza capaci di anticipare situazioni di rischio e disagio.

Docenti e studenti insieme per una cultura della salute

Il Ministero fornisce alle scuole schede informative e materiali formativi dedicati alla prevenzione dell’uso di fentanyl e ai rischi legati al consumo di droghe sintetiche. Questi strumenti aiutano gli insegnanti a inserire il tema all’interno delle lezioni di educazione civica, promuovendo un approccio attivo e partecipato.

L’idea non è quella di allarmare, ma di educare alla scelta consapevole, mostrando agli studenti come la conoscenza possa essere il primo passo verso la libertà.

La sfida è costruire una comunità educativa corresponsabile, dove scuola, famiglie e istituzioni collaborano per un obiettivo comune: proteggere i giovani e promuovere stili di vita sani.

La prevenzione dell’uso di fentanyl nelle scuole non è solo una misura sanitaria, ma un investimento culturale e sociale. Educare oggi significa salvaguardare il futuro, e la scuola è il punto di partenza più solido per vincere questa sfida.

5 consigli pratici per introdurre il tema della prevenzione dell’uso di fentanyl

Ma come introdurre un tema talmente delicato come la prevenzione dell’uso di fentanyl nelle aule? Ecco 5 consigli pratici per affrontare la questione con i propri studenti: 

  1. Collegare il tema all’educazione civica: inserisci la prevenzione dell’uso di sostanze all’interno dei moduli dedicati alla cittadinanza attiva e alla salute.
  2. Usare casi reali o simulazioni: analizzare notizie o campagne pubbliche può stimolare il pensiero critico e la discussione.
  3. Coinvolgere esperti del territorio: invita operatori sanitari o psicologi scolastici per incontri tematici.
  4. Promuovere attività di gruppo: laboratori creativi o role play possono aiutare gli studenti a riflettere sulle conseguenze delle proprie scelte.
  5. Sfruttare le risorse ministeriali: utilizza le schede informative ufficiali come base per progettare unità di apprendimento interdisciplinari.