Prova scritta Concorso DS, pubblicato il calendario

La Scuola Oggi

3 Ottobre 2024

aula con banchi pronti per la prova scritta

Prova scritta Concorso DS, pubblicato il calendario

Quiz Concorso PNRR3

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato che la prova scritta per il Concorso ordinario per Dirigenti scolastici si svolgerà il 30 ottobre 2024. L’esame, valido per l’accesso ai ruoli regionali nelle scuole statali, si svolgerà in tutte le regioni in un’unica sessione, dalle 14:30 alle 17:30. L’identificazione dei candidati inizierà un’ora prima, a partire dalle 13:30.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Concorso Dirigenti scolastici: sedi d’esame e convocazioni

Ogni candidato sosterrà l’esame presso la sede designata dall’Ufficio Scolastico Regionale (USR) di riferimento, al quale ha inviato la propria domanda di partecipazione. 

Le sedi precise e le assegnazioni dei candidati verranno comunicate dai rispettivi USR almeno 15 giorni prima dell’esame. Le informazioni saranno disponibili sul Portale Unico del reclutamento (InPA), così come negli albi e sui siti web degli USR. 

I candidati potranno anche accedere alla sezione “Graduatorie” della Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive per consultare e scaricare il documento di convocazione, che ha valore legale di notifica.

I candidati ammessi alla prova dovranno presentarsi con un documento di identità valido e il codice fiscale. L’assenza nel giorno, orario e sede stabiliti, indipendentemente dalle motivazioni, comporterà l’esclusione dal concorso.

Dettagli sulla prova

La prova scritta del Concorso DS si svolgerà in modalità informatizzata e comprenderà cinque quesiti a risposta aperta su argomenti specifici, come indicato nel regolamento del concorso. Saranno, inoltre, presenti due quesiti in lingua inglese, ciascuno composto da cinque domande a risposta chiusa, finalizzate a valutare la comprensione di un testo in inglese. 

La valutazione massima sarà di 100 punti: 16 per ogni quesito a risposta aperta e 10 per ciascun quesito in inglese, con 2 punti assegnati per ogni risposta corretta. La soglia minima per il superamento è fissata a 70 punti.