Record in negativo per la Carta del Docente che, a quasi due mesi ormai dall’inizio delle lezioni, non risulta ancora attiva. Nessuna notizia, dunque, dai canali ufficiali circa l’erogazione del Bonus di 500 euro destinato all’aggiornamento professionale dei docenti.
La piattaforma dedicata è attualmente sospesa per consentire il passaggio dall’iniziativa precedente a quella nuova, e si attendono indicazioni dal Ministero dell’Istruzione e del Merito che stabilirà ufficialmente tempi e modalità di riattivazione.
Cosa si può acquistare con la Carta del Docente
Nonostante il record in negativo per la Carta del Docente, il Bonus resta valido per l’acquisto di strumenti volti alla crescita professionale e culturale degli insegnanti, quali:
- Libri e pubblicazioni, inclusi testi digitali, riviste e manuali di aggiornamento.
- Hardware e software per la didattica (computer, tablet, licenze software), esclusi smartphone, stampanti e toner.
- Corsi di formazione e aggiornamento erogati da enti accreditati dal MIUR.
- Iscrizioni universitarie, master e corsi post-laurea, coerenti con il profilo professionale.
- Eventi culturali, come cinema, teatro, musei, mostre e laboratori dal vivo.
Gli acquisti devono essere effettuati presso esercenti registrati sulla piattaforma e documentati tramite il buono digitale generato, che contiene codice e scadenza.
Record in negativo per la Carta del Docente: ma come si utilizza?
Anche in presenza di un record in negativo per la Carta del Docente, le modalità di accesso e di utilizzo del Bonus restano invariate:
- Accesso alla piattaforma con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
- Verifica del saldo nel borsellino digitale.
- Selezione della voce di spesa e generazione del buono digitale (voucher) con codice e scadenza.
- Invio al fornitore o utilizzo per acquisti online; il buono sostituisce fattura o ricevuta e viene riscattato tramite canali ministeriali.
Chi può usare la Carta? Estensione del Bonus a supplenti e personale educativo
Una delle più significative novità sulla Carta del Docente 2025/2026 riguarda la platea dei beneficiari. Secondo l’emendamento 3.100 al DL Maturità, approvato l’8 ottobre 2025, il bonus sarà esteso a circa 190.000 nuovi insegnanti, tra cui:
- Supplenti annuali;
- Supplenti fino al termine delle attività didattiche (30 giugno);
- Personale educativo delle scuole.
L’estensione rappresenta un passo importante verso l’inclusione, perché permette anche a chi non ha un contratto a tempo indeterminato di accedere alla Carta del Docente.
Per questi docenti, il bonus rappresenta non solo uno strumento di crescita professionale, ma anche un supporto concreto per aggiornare le proprie competenze e migliorare la qualità della didattica in aula.
Inoltre, questo intervento risponde alle richieste di molti insegnanti precari che da anni chiedono di poter usufruire delle stesse opportunità dei docenti a tempo indeterminato, riducendo le disuguaglianze tra diverse tipologie di contratti.


