Savona, non ammesso all’esame di maturità: studente 19enne si suicida   

La Scuola Oggi

13 Giugno 2025

tromba delle scale di un edificio dismesso. E in primo piano la scritta "Non ammesso agli esami di maturità: 19enne si suicida"

Savona, non ammesso all’esame di maturità: studente 19enne si suicida   

Quiz GPS

In provincia di Savona un giovane 19enne di origini marocchine si è tolto la vita lanciandosi dalla tromba delle scale di un edificio dismesso. Il ragazzo, studente del quinto anno dell’indirizzo meccanico dell’istituto tecnico di Cairo Montenotte, in Val Bormida, non era stato ammesso all’esame di maturità imminente, un evento che, secondo le prime ricostruzioni, avrebbe contribuito al suo gesto estremo. 

Guarda il video

La Tragedia: Fatti e Prime Ricostruzioni

Come riportato da Il Corriere della Sera e La Repubblica, il corpo del giovane è stato trovato da un amico nell’ex centralina, vicino a un passaggio a livello sulla linea ferroviaria Savona-Alessandria, dopo che questi si era preoccupato per la sua assenza e per un comportamento “non lineare” osservato nei giorni precedenti. 

Il ragazzo ha lasciato un biglietto d’addio, il cui contenuto non è stato reso pubblico, ma che, secondo le fonti, suggerisce che la mancata ammissione all’esame di maturità non fosse l’unica causa del gesto. 

La madre, una volta appresa la tragedia, disperata e in lacrime, ha continuato a ripetere: “Non è stato ammesso all’esame, non è stato ammesso all’esame”.

studenti di una scuola secondaria consultano l'elenco degli studenti ammessi all'esame di maturità: tra loro un ragazzo marocchino di 19 anni triste e in lacrime

Contesto e Reazioni

La scuola frequentata dal giovane ha organizzato per la sera del 13 giugno un momento di ricordo, un gesto di vicinanza alla famiglia e di riflessione collettiva per la comunità scolastica. 

L’evento, come riportato da un post su X, ha suscitato un dibattito sull’isolamento e il disagio giovanile, con utenti che esprimono profondo cordoglio e preoccupazione per le pressioni cui sono sottoposti i giovani. 

Ad esempio, un post sottolinea: “La scuola, la società, dovrebbero impedire che un ragazzo arrivi a questo. Dargli gli strumenti per evitarlo”.

Isolamento e Identità

Il ragazzo, di origini marocchine, potrebbe aver affrontato ulteriori sfide legate all’integrazione culturale o al senso di appartenenza, come evidenziato da studi sul disagio giovanile nelle comunità migranti. 

Il suo comportamento “non lineare” nei giorni precedenti, notato dall’amico, potrebbe indicare un malessere non adeguatamente intercettato, un aspetto che solleva interrogativi sul ruolo della scuola e della rete sociale nel riconoscere i segnali di rischio.