L’Ordinanza Ministeriale 88/2024 stabilisce nuove disposizioni per l’assegnazione delle supplenze docenti dopo il 31 dicembre, vediamo insieme quali sono.
Cosa dice l’OM 88/2024 per l’assegnazione delle supplenze dopo il 31 dicembre
La normativa prevede due scenari distinti: nel primo, che riguarda i posti disponibili entro il 31 dicembre 2024, l’assegnazione può ancora avvenire tramite GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze), con termine al 31 agosto o 30 giugno 2025.
Per i posti che si rendono disponibili dopo il 31 dicembre 2024, invece, tutte le supplenze vengono classificate come temporanee, indipendentemente dalla natura del posto (vacante o disponibile).
Queste supplenze presentano caratteristiche specifiche:
- non possono estendersi fino al 31 agosto o 30 giugno,
- hanno come termine la fine delle lezioni,
- vengono assegnate esclusivamente attraverso le graduatorie di istituto.
La norma si applica anche ai posti che si liberano dopo il 31 dicembre a seguito di rinunce su nomine precedenti, o per nuovi posti in deroga sul sostegno.
In questi casi, la competenza per l’assegnazione spetta al Dirigente Scolastico, che deve attingere dalle graduatorie di istituto.