Il TFA Sostegno IX ciclo è un argomento che interessa molti aspiranti docenti del settore. Per snocciolarlo al meglio, bisogna osservare quanto stabilito dal MIM.
Infatti, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha recentemente annunciato delle novità in merito. Si riferisce all’inizio delle attività necessarie per la realizzazione del IX ciclo del TFA Sostegno per l’anno accademico 2023/24.
La Nota Ministeriale dell’11 dicembre 2023 fornisce dettagli operativi specifici relativi all’accreditamento delle università partecipanti.
L’ammissione al corso sarà disciplinata, come consuetudine, da una serie di prove di selezione. Al loro interno sono comprese la fase preselettiva, la prova scritta e la prova orale.
Con TFA Sostegno IX ciclo, si ricorda, si identifica il programma di formazione e abilitazione per il sostegno educativo. Lo stesso è rivolto al supporto degli alunni con Bisogni Educativi Speciali.
|
|
Attivazione TFA Sostegno IX ciclo
Per il TFA Sostegno IX ciclo ci si aspetta un numero maggiore di posti a disposizione. È evidente, infatti, come sia necessario avere più specializzati provenienti dal Tirocinio Formativo Attivo.
In merito, è opportuno riferire quanto riportato da FLC CGIL. Infatti, il IX ciclo, per il supporto agli studenti con disabilità nell’anno accademico 2023/24, è stato avviato.
Ciò grazie alle procedure iniziate dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Le università hanno la possibilità di presentare al MUR la loro offerta formativa potenziale dal 14 dicembre 2023 al 22 gennaio 2024.
È importante che le istituzioni considerino anche tutti quei candidati da ammettere in soprannumero. Si tratta di coloro che sono risultati idonei nelle prove di accesso dell’VIII ciclo. Gli stessi, però, non hanno potuto essere ammessi a causa della limitata disponibilità di posti.
Posti a disposizione
Come si diceva, quindi, ci si aspetta un numero maggiore di posti a disposizione. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, sembra abbia deciso di muoversi in tale direzione.
Infatti, aveva inizialmente dichiarato la presenza di un piano di assunzione straordinario nel settore per il prossimo anno scolastico.
Successivamente, il medesimo Ministro Valditara ha affermato che ci sarà un aumento dei posti per i corsi di specializzazione sul sostegno. Questi ultimi saranno circa 35.000.
Tale notizia, è evidente, fa riferimento al futuro ciclo del Tirocinio Formativo Attivo. Un aumento considerevole, se si pensa che per il IX ciclo erano previste 13.000 posizioni.
La decisione di Valditara, in ogni caso, scaturisce da una situazione particolare ovvero la mancanza di personale con le giuste competenze nel settore.
Nota 10584 dell’11 dicembre 2023 – Percorsi specializzazione sostegno
Se stai già pensando al prossimo TFA Sostegno e vuoi prepararti al meglio, clicca qui e scopri il corso di preparazione più adatto alle tue esigenze.
|