Trattenuta Brunetta: guida aggiornata per docenti e personale scolastico

Rosalia Cimino

30 Maggio 2025

Docente in malattia

Trattenuta Brunetta: guida aggiornata per docenti e personale scolastico

Quiz GPS

La “Trattenuta Brunetta” è una misura economica introdotta nel 2008 che prevede decurtazioni stipendiali per i dipendenti pubblici, inclusi i docenti, in caso di assenza per malattia. 

La normativa è fonte di dibattito, soprattutto nel settore scolastico, riguardo alla sua applicazione e alle eccezioni previste. Scopriamo nel dettaglio come funziona la trattenuta, i casi in cui è applicabile e quando invece non spetta ai lavoratori.

Guarda il video

Applicazione della trattenuta Brunetta

La trattenuta Brunetta si applica nei primi dieci giorni di ogni periodo di assenza per malattia, indipendentemente dalla durata complessiva dell’assenza. 

Durante questo periodo, il dipendente pubblico riceve solo il trattamento economico fondamentale, senza le indennità aggiuntive e le componenti accessorie fisse. 

La decurtazione si applica a ogni episodio di malattia, anche se l’assenza si protrae per più di dieci giorni. 

A partire dall’undicesimo giorno di assenza, viene ripristinata l’erogazione di tutti gli emolumenti e le indennità aventi carattere fisso e continuativo, con esclusione del solo trattamento accessorio variabile.

Eccezioni alla trattenuta

Esistono specifiche situazioni in cui la trattenuta Brunetta non si applica. Le assenze escluse dalla decurtazione economica includono:

  • Day hospital o macroattività in regime ospedaliero.
  • Ricovero ospedaliero in strutture pubbliche o private.
  • Cause di servizio riconosciute dal Comitato di Verifica per le cause di servizio.
  • Gravi patologie che richiedono terapie salvavita, inclusa la chemioterapia.
  • Periodi di convalescenza successivi a ricoveri, purché vi sia continuità e adeguata certificazione medica.
  • Infortuni sul lavoro riconosciuti dall’INAIL.

Per beneficiare dell’esclusione dalla trattenuta, è fondamentale che le assenze siano adeguatamente documentate con certificazioni mediche che attestino la natura dell’assenza e la necessità delle terapie o dei ricoveri.

Le implicazioni della Trattenuta Brunetta

La Trattenuta Brunetta rappresenta una misura significativa che incide sul trattamento economico dei dipendenti pubblici in caso di malattia. 

È essenziale che i docenti e il personale scolastico siano informati sulle condizioni di applicazione e sulle eccezioni previste dalla normativa. 

Una corretta documentazione e una chiara comprensione delle disposizioni possono aiutare a evitare decurtazioni stipendiali non dovute.