La Pasqua 2025 sarà celebrata il 20 aprile, seguita dal Lunedì dell’Angelo (Pasquetta) il 21 aprile. La durata delle vacanze, come sempre, è stabilita dal calendario scolastico regionale e varia da una regione all’altra, con pause che vanno da 5 a 10 giorni.
|
|
SOMMARIO
ToggleVacanze di Pasqua 2025
Gli studenti delle diverse regioni italiane godranno di pause scolastiche differenziate, e alcuni saranno particolarmente fortunati grazie alla coincidenza con il ponte del 25 aprile. Tra tutti, spiccano gli alunni del Trentino Alto Adige, che potranno beneficiare di un lungo periodo di chiusura, dal 17 al 27 aprile.
Ecco un riepilogo delle vacanze di Pasqua 2025 regione per regione:
- Abruzzo: dal 17 al 22 aprile;
- Basilicata: dal 17 al 22 aprile;
- Calabria: dal 17 al 22 aprile;
- Campania: dal 17 al 22 aprile;
- Emilia Romagna: dal 17 al 22 aprile;
- Friuli Venezia Giulia: dal 17 al 22 aprile;
- Lazio: dal 17 al 22 aprile;
- Liguria: dal 17 al 21 aprile;
- Lombardia: dal 17 al 22 aprile;
- Marche: dal 17 al 22 aprile;
- Molise: dal 17 al 22 aprile;
- Piemonte: dal 17 al 22 aprile;
- provincia di Bolzano: dal 17 al 22 aprile;
- Puglia: dal 17 al 22 aprile;
- Sardegna: dal 17 al 22 aprile;
- Sicilia: dal 17 al 22 aprile;
- Toscana: dal 17 al 21 aprile;
- Trentino: dal 17 al 27 aprile;
- Umbria: dal 17 al 22 aprile;
- Valle d’Aosta: dal 17 al 22 aprile;
- Veneto: dal 17 al 22 aprile.
Per le date definitive, è consigliabile consultare il calendario scolastico ufficiale della propria regione o del proprio istituto.
Opportunità educative durante la pausa pasquale
Il periodo pasquale può essere un momento di apprendimento significativo, arricchito da esperienze culturali, religiose e di riflessione personale. I giorni di pausa possono, infatti, essere sfruttati in diversi modi: ne proponiamo, di seguito, alcuni.
Approfondimenti didattici
I docenti possono proporre agli studenti attività creative legate al tema della Pasqua:
- Storia e tradizioni pasquali: Studiare le origini e il significato delle celebrazioni pasquali, sia dal punto di vista storico che culturale.
- Laboratori artistici: Creazione di decorazioni pasquali, uova dipinte o realizzazione di cartelloni tematici per la classe.
- Educazione civica: Riflessioni sul concetto di solidarietà e rinascita, legati al significato della Pasqua e ai valori di convivenza civile.
Viaggi d’istruzione
La pausa pasquale è spesso utilizzata per organizzare viaggi d’istruzione, che offrono agli studenti un’esperienza educativa unica. Alcune mete ideali includono:
- Città d’arte italiane, come Firenze, Roma e Assisi, dove si intrecciano storia, arte e spiritualità.
- Parchi naturali, per esplorare la bellezza della natura e riflettere sull’importanza della tutela ambientale.
Percorsi interdisciplinari
La Pasqua può essere utilizzata come tema trasversale per collegare diverse materie scolastiche:
- Letteratura: Analisi di testi sul tema della rinascita o delle celebrazioni pasquali.
- Religione: Approfondimento del significato spirituale della Pasqua, aperto anche a riflessioni interculturali.
- Scienze: Studio del ciclo di vita e della primavera come simbolo di rinascita.