Welfare per docenti e personale scolastico: tutte le nuove agevolazioni

Rosalia Cimino

6 Ottobre 2025

Welfare per docenti che viaggiano su un treno

Welfare per docenti e personale scolastico: tutte le nuove agevolazioni

Quiz GPS

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha lanciato un programma innovativo di welfare per docenti e personale scolastico in generale, dedicato – quindi – a chi lavora nel mondo della scuola. 

L’obiettivo? Offrire vantaggi concreti nella vita quotidiana attraverso convenzioni, sconti e nuove coperture assicurative. Con questa iniziativa, il personale scolastico potrà usufruire di servizi e beni a prezzi agevolati, migliorando la qualità della vita e rafforzando il senso di riconoscimento professionale.

Guarda il video

Settori e convenzioni: un sistema di welfare per docenti a favore della scuola

Il nuovo piano di welfare per docenti riguarda sette ambiti chiave, scelti per rispondere alle esigenze più comuni del personale:

  • alimentare e ristorazione;
  • cultura e intrattenimento;
  • vacanze e viaggi;
  • centri estivi;
  • abbigliamento e articoli sportivi;
  • servizi per le famiglie;
  • tecnologia ed elettronica.

Le convenzioni saranno sottoscrivibili dagli operatori economici tramite manifestazioni di interesse annuali, con scadenza al 15 ottobre.:

Decreto Direttoriale n.1343 del 6 ottobre 2025;
Allegato A;
Allegato B.

Il sistema di agevolazioni permette a docenti, dirigenti scolastici, educatori e personale ATA, oltre ai dipendenti ministeriali, di accedere facilmente agli sconti tramite una piattaforma digitale centralizzata, pensata per garantire trasparenza e semplicità nella gestione delle agevolazioni.

Oltre gli sconti: assicurazioni e tutele integrative

Il piano welfare per docenti non si limita ai vantaggi economici: tra le novità più rilevanti ci sono coperture assicurative estese e sanitarie.

L’assicurazione Inail diventa strutturale, coprendo anche gli infortuni in itinere, mentre una nuova assicurazione sanitaria integrativa permetterà il rimborso di prestazioni mediche anche per il personale precario, grazie a un investimento complessivo di 320 milioni di euro per il quadriennio 2026-2029.

Oltre alle assicurazioni, il personale scolastico potrà continuare a beneficiare di sconti su trasporti (Trenitalia, Italo, ITA Airways), prodotti agroalimentari locali e condizioni bancarie favorevoli per mutui e prestiti, rafforzando così un sistema di tutele integrato che punta al benessere economico e professionale.

Box pratico: come sfruttare al meglio il welfare per docenti

Per sfruttare al meglio il welfare per docenti, basta seguire pochi semplici passaggi:

  1. Accedi alla piattaforma digitale del Ministero per scoprire tutte le convenzioni attive.
  2. Programma i tuoi acquisti in base agli sconti disponibili: vacanze, abbigliamento e tecnologia possono portare risparmi significativi.
  3. Controlla le scadenze annuali per la sottoscrizione delle convenzioni dagli operatori economici (entro il 15 ottobre).
  4. Approfitta delle coperture assicurative: verifica i dettagli dell’Inail e dell’assicurazione sanitaria integrativa per garantire protezione tua e della famiglia.
  5. Integra i vantaggi nella vita quotidiana: trasporti, prodotti alimentari e servizi bancari sono pensati per semplificarti la vita e aumentare il potere d’acquisto.
  6. Coinvolgi i colleghi: condividere informazioni e esperienze può aiutare tutta la comunità scolastica a sfruttare al massimo le agevolazioni disponibili.

Il welfare per docenti e personale scolastico si amplia, offrendo non solo vantaggi economici ma anche protezioni concrete per la salute e la sicurezza. Grazie a sconti, convenzioni e assicurazioni, il Ministero punta a valorizzare il lavoro educativo e a migliorare il potere d’acquisto di oltre 1,2 milioni di lavoratori della scuola, creando un modello di tutela moderno e completo.