Il welfare scuola 2025 è una delle iniziative più innovative del settore istruzione. Attivo da quasi due anni, nasce dalla collaborazione tra pubblico e privato per offrire vantaggi concreti a insegnanti e personale ATA.
Un pacchetto di sconti e convenzioni che abbraccia trasporti, prodotti agroalimentari e servizi bancari, con riduzioni che arrivano fino al 30% e che possono fare la differenza nel bilancio familiare. Conosciamoli tutti.
Trasporti agevolati: viaggiare a prezzi ridotti
Il movimento quotidiano pesa sempre più sulle tasche di chi lavora nella scuola. Con il welfare scuola 2025, spostarsi diventa più conveniente:
- Treni: riduzioni fino al 10% con Trenitalia e sconti del 20% con Italo su tariffe Smart.
- Aerei: tariffe agevolate con ITA Airways (15% economy, 10% business).
- Parcheggi e servizi aeroportuali: prezzi scontati e vantaggi in aeroporto, dai parcheggi ai duty-free.
Questi accordi rendono gli spostamenti più sostenibili e accessibili, migliorando la qualità della vita di chi opera nelle scuole.
Prodotti agricoli e mutui agevolati: un welfare che pensa a tutto
Il piano non si ferma ai trasporti. Il welfare scuola 2025 punta anche all’alimentazione sana e alle esigenze finanziarie:
- Cibo e agriturismi: fino al 15% di sconto sui prodotti locali e soggiorni grazie alle convenzioni con Coldiretti e Campagna Amica.
- Servizi bancari: condizioni dedicate con BPM e Unicredit per mutui e prestiti, studiati per alleggerire spese importanti come la casa o l’istruzione dei figli.
Un approccio a 360° che mette al centro il benessere economico e personale di chi ogni giorno contribuisce alla formazione delle nuove generazioni.
Un nuovo modello di welfare per la scuola
Il welfare scuola 2025 non è un semplice elenco di sconti: è un passo verso un nuovo modo di valorizzare il lavoro educativo.
Dalla mobilità ai prodotti agricoli, fino alle soluzioni finanziarie, ogni agevolazione racconta la volontà di dare più respiro economico a chi lavora nel mondo dell’istruzione.
Con queste misure, il Ministero dell’Istruzione e del Merito segna un punto a favore del personale scolastico, aprendo la strada a un modello di welfare più inclusivo e sostenibile.