Prova scritta Dirigenti Scolastici del 30 ottobre: pubblicati gli abbinamenti sedi e candidati

Rosalia Cimino

23 Ottobre 2024

Aspirante Dirigente scolastico in attesa di effettuare la prova scritta del concorso.

Prova scritta Dirigenti Scolastici del 30 ottobre: pubblicati gli abbinamenti sedi e candidati

Quiz Concorso PNRR3

Mancano pochissimi giorni alla prova scritta per il concorso riservato ai Dirigenti Scolastici che si terrà il prossimo 30 Ottobre. A tal proposito, sono stati pubblicati gli abbinamenti sedi e candidati dai vari USR (Uffici Scolastici Regionali) competenti.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

La prova scritta del Concorso per DS

La prova scritta del concorso per Dirigenti Scolastici si terrà mercoledì 30 Ottobre 2024, in un unico turno – su tutto il territorio nazionale – dalle ore 14.30 alle ore 17.30 e avrà una durata di 180 minuti. Sarà svolta con l’ausilio di mezzi informatizzati.

La prova si articolerà in 5 quesiti a risposta aperta e 2 domande in lingua inglese. Ogni domanda in lingua anglosassone è strutturata, a sua volta, in 5 quesiti a risposta multipla, volti a verificare la comprensione di un testo di livello B2 del CEFR.

Ogni domanda è presentata in una schermata, che è possibile scorrere attraverso la barra laterale. Lo spazio sottostante è dedicato alla compilazione delle risposte dell’esaminando.

È consentito visualizzare il quadro generale delle domande in qualsiasi momento attraverso il comando “mostra panoramica”. Tale schermata presenterà l’elenco completo delle domande.

Ogni quesito sarà accompagnato da un indicatore colorato: rosa se è stata fornita una risposta, celeste se è ancora in attesa di completamento. Selezionando uno qualsiasi degli indicatori, si potrà accedere al quesito corrispondente con la possibilità di inserire o cambiare la risposta.

Gli avvisi degli USR

Di seguito, gli avvisi pubblicati dai vari Uffici Scolastici Regionali con gli abbinamenti sedi e candidati: 

I quadri di riferimento della prova scritta

Il Ministero dell’Istruzione ha reso disponibili i documenti guida per l’esame scritto, che delineano i seguenti ambiti di competenza e le relative normative, facilmente acquisibili frequentando un corso di preparazione idoneo:

  • Sistema scolastico italiano che comprende l’analisi delle leggi sull’istruzione e la formazione, con focus sulle attuali trasformazioni del sistema educativo.
  • Leadership organizzativa che si concentra sulla gestione di strutture complesse e team di lavoro, specificamente nel contesto delle scuole pubbliche.
  • Gestione strategica, riguardante la pianificazione, amministrazione e verifica delle attività scolastiche, includendo il PTOF, l’autovalutazione e il dialogo con il territorio.
  • Innovazione didattica che tratta la progettazione di spazi educativi moderni, considerando inclusività, tecnologia e metodologie pedagogiche innovative.
  • Risorse umane, concernente l’amministrazione e coordinamento del personale scolastico.
  • Processi valutativi che includono la valutazione di personale, apprendimenti e procedure scolastiche.
  • Aspetti giuridici che abbracciano elementi di diritto civile, amministrativo e penale relativi alla funzione dirigenziale scolastica.
  • Gestione finanziaria per affrontare temi di contabilità pubblica nell’ambito delle istituzioni scolastiche.
  • Prospettiva europea che analizza i diversi modelli educativi presenti nell’Unione Europea.