Docenti Concorso PNRR1 e anno di prova negato: interrogazione parlamentare per sanare l’anomalia

Rosalia Cimino

24 Febbraio 2025

Punto di domanda

Docenti Concorso PNRR1 e anno di prova negato: interrogazione parlamentare per sanare l’anomalia

Quiz GPS

I docenti assunti tramite il concorso PNRR1, pur avendo completato l’abilitazione a pochi giorni dalla loro assunzione, si trovano ad affrontare una situazione paradossale che li esclude dall’anno di prova e dalla mobilità scolastica. 

Nonostante  gli stessi abbiano soddisfatto i requisiti necessari entro il 31 dicembre 2024, la normativa attuale non consente loro di partecipare al periodo di formazione previsto per l’anno scolastico 2024/2025. 

Diverse interrogazioni parlamentari sono state presentate per risolvere questa incongruenza: l’ultima, in ordine temporale, lo scorso venerdì 21 Febbraio.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

L’interrogazione parlamentare per la stabilizzazione

Il 21 febbraio 2025, i deputati Elisabetta Piccolotti, Francesca Ghirra e Marco Grimaldi (Alleanza Verdi e Sinistra) hanno presentato un’interrogazione scritta al MIM, chiedendo un intervento urgente per correggere questa disparità di trattamento

La richiesta è di permettere ai docenti che hanno conseguito l’abilitazione entro il 31 dicembre 2024 di svolgere l’anno di prova già nell’anno scolastico 2024/2025, accelerando così il processo di stabilizzazione.

La situazione si è complicata con la pubblicazione della Nota MIM n. 202382 del 26 novembre 2024, che stabilisce che i docenti senza abilitazione al momento dell’assunzione potranno svolgere l’anno di prova solo nel 2025/2026, dopo l’immissione in ruolo a tempo indeterminato. 

La decisione non tiene conto del fatto che molti insegnanti hanno ottenuto l’abilitazione solo pochi giorni dopo la nomina, creando un’ingiustificata disparità rispetto ai colleghi assunti successivamente ma già abilitati.

Le iniziative politiche e sindacali a sostegno dei docenti

L’interrogazione di Alleanza Verdi e Sinistra segue altre iniziative parlamentari sullo stesso tema. Già il 9 gennaio 2025, l’onorevole Rita Dalla Chiesa (Forza Italia) aveva sollevato la questione con un’interrogazione che chiedeva la trasformazione del contratto a tempo indeterminato dalla data di acquisizione dell’abilitazione. 

A questa iniziativa si era aggiunta una proposta di emendamento al Decreto Emergenze, che però è stata ritirata prima della votazione del 14 febbraio 2025.

Anche i sindacati si sono mobilitati, chiedendo al Ministero dell’Istruzione una soluzione rapida per evitare che i docenti interessati debbano attendere un intero anno prima di poter completare il loro percorso di stabilizzazione. Tuttavia, fino a questo momento, non sono arrivate risposte ufficiali.

L’attenzione resta alta, con il mondo politico e sindacale che continua a sollecitare un intervento normativo per garantire pari opportunità a tutti i vincitori del concorso PNRR1, evitando discriminazioni dovute a semplici ritardi amministrativi o accademici.

Scarica la nuova Interrogazione