Con l’estate ormai alle porte, le scuole italiane sono chiamate a rispettare una serie di scadenze imperative relative alla trasmissione degli esiti finali degli studenti all’Anagrafe Nazionale Studenti tramite il SIDI. Non rispettare i tempi – fissati tra giugno e luglio (e in alcuni casi anche agosto‑settembre) – significa bloccare l’avvio delle operazioni per il nuovo anno scolastico, senza possibilità di posticipare né correggere i dati una volta chiuso il sistema
Esiti degli Scrutini: date, modalità e istruzione parentale
Tra il 12 giugno e il 14 luglio, le scuole devono inserire su SIDI gli esiti degli scrutini finali:
- nelle sezioni dedicate di “Gestione alunni” → “Scrutini finali analitici” → “Gestione scrutini”;
- o inviando flussi da software gestionali certificati.
Nel caso di istruzione parentale famiglia, è obbligatorio comunicare il superamento degli esami annuali di idoneità, indipendentemente dall’anno scolastico frequentato.
Per gli studenti in istruzione parentale “scuola”, quanto previsto dal DM 5/2021 (8 febbraio) impone la comunicazione dell’esito dell’esame di quinta primaria
È invece prevista un’ulteriore finestra operativa, dal 18 agosto all’8 settembre, per le situazioni particolari, che comprendono – in primis – gli studenti con sospensione del giudizio e relativi crediti scolastici.
Secondariamente, gli allievi impegnati in percorsi di mobilità internazionale, registrando l’esito sotto “Esito finale frequentanti estero”.
Esami di Stato primo e secondo ciclo: regole e tempistiche
Vediamo, nel dettaglio, le modalità e le tempistiche da rispettare per il primo e per il secondo ciclo di istruzione.
Primo ciclo – scuola secondaria di primo grado
Le finalità e le modalità dell’esame sono delineate dal D.Lgs. 62/2017 e dal DM 741/2017, con un calcolo del voto finale basato sulla media aritmetica tra:
- voto di ammissione;
- media delle prove scritte e del colloquio.
L’arrotondamento all’unità superiore è previsto solo se la frazione decimale ≥ 0,5. Il sistema SIDI rifiuta qualsiasi dato che non rispetti questa formula.
Le scuole devono caricare i dati esami nel periodo tra il 12 giugno e il 14 luglio, sempre tramite “SIDI → Alunni → Gestione alunni → Esami”, con inserimento diretto o tramite software certificati.
Secondo ciclo – secondaria di secondo grado (Maturità 2025)
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha predisposto una circolare dettagliata (prot. 3779 del 4 giugno 2025) che delinea quattro fasi per le scuole:
- Presentazione candidati (dal 5 al 17 giugno): abbinamento studenti‑commissioni, crediti scolastici, scrutinio e rischio di lode.
- Lavori commissione (dal 16 giugno): si attiva la piattaforma Commissione Web o altro software collegato al SIDI.
- Comunicazione esiti (dal 1° luglio): inserimento finale degli esiti tramite SIDI.
- Adempimenti conclusivi: ottenimento del numero diploma, supplemento Europass, consolidamento Curriculum PSD e pubblicazione sull’E‑Portfolio di Unica.
Inoltre, per gli istituti coinvolti nella Maturità, c’è un mandato specifico tra l’11 e il 16 giugno per il download del “Plico telematico” contenente le prove d’esame, gestito dal referente designato all’interno di SIDI.
L’importanza di eseguire tutti i passaggi
Il sistema della scuola italiana offre un’organizzazione precisa e digitale per il fine anno: scadenze stringenti, procedure informatizzate e misure di monitoraggio assicurano continuità educativa e correttezza nella gestione delle valutazioni.
Le segreterie scolastiche devono dunque essere tempestive nel caricamento dei dati su SIDI, attenersi ai parametri ministeriali, e non sottovalutare nessuna fase, dalla fine delle lezioni fino ai supplementi Europass.
Rispettare le date (dal 5 giugno alla prima metà di settembre), usare SIDI o software certificati, calcolare i voti secondo le norme ministeriali, e completare tutto prima dell’avvio del nuovo anno scolastico garantisce validità formale ed effettività amministrativa agli esiti di ogni studente.