Supplenze Docenti e ATA 2025/26: 150 preferenze, prima fascia GPS e Mini call veloce

La Scuola Oggi

9 Luglio 2025

foto divisa in 4 parti, in ognuna delle quali sia presente una scena relativa al mondo scolastico (docenti e personale ATA). E in primo piano la scritta: "Supplenze Docenti e ATA 2025/26: 150 preferenze, prima fascia GPS e Mini call veloce"

Supplenze Docenti e ATA 2025/26: 150 preferenze, prima fascia GPS e Mini call veloce

Quiz GPS

Con la pubblicazione della circolare annuale relativa alle supplenze docenti e ATA 2025/26, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) dà il via ufficiale alle operazioni che definiranno l’assetto delle scuole per il prossimo anno scolastico. Il documento fornisce istruzioni e scadenze per il personale docente, educativo e ATA e inaugura un periodo di grande fermento per migliaia di aspiranti. Si tratta di un momento nevralgico che culminerà con le procedure di assegnazione dei posti e la presentazione delle domande secondo un calendario preciso. Vediamo nel dettaglio le principali procedure e le scadenze da non perdere.

Guarda il video

Assunzioni da GPS Sostegno Prima Fascia: Scadenze e Istruzioni

Una delle procedure più attese riguarda il conferimento degli incarichi finalizzati al ruolo per i docenti specializzati inseriti nella prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) su posto di sostegno.

Nello specifico, la circolare ministeriale prevede:

  • Periodo di presentazione delle domande: le istanze potranno essere inoltrate in modalità telematica attraverso il servizio Istanze Online in un’unica finestra temporale, che si aprirà alle ore 10:00 del 17 luglio 2025 e si chiuderà alle ore 14:00 del 30 luglio 2025.
  • Contenuto della domanda: attraverso la medesima istanza, gli aspiranti potranno concorrere sia per gli incarichi finalizzati all’immissione in ruolo sia per l’attribuzione delle supplenze annuali o fino al termine delle attività didattiche, esprimendo fino a un massimo di 150 preferenze.

È fondamentale prestare la massima attenzione durante la compilazione dell’istanza. 

La normativa prevede, infatti, che:

  • la mancata presentazione della domanda entro i termini stabiliti equivale a una rinuncia all’intera procedura.
  • l’omessa indicazione di alcune sedi o classi di concorso è considerata come una rinuncia specifica per quelle opzioni non espresse, senza possibilità di rifacimento delle operazioni in caso di disponibilità successive.

docente davanti al pc durante la scelta delle 150 preferenze

Continuità Didattica: la Procedura di Conferma sui Posti di Sostegno

Al fine di tutelare gli alunni con disabilità, la circolare relativa alle supplenze docenti e ATA 2025/26 conferma il meccanismo di continuità didattica, come disciplinato dal Decreto Ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025. 

Tale procedura consente ai docenti di sostegno a tempo determinato di essere riconfermati sulla medesima cattedra dell’anno precedente. 

Per poter beneficiare della conferma, i docenti devono aver svolto nell’anno scolastico 2024/25 una supplenza su posto di sostegno con scadenza al 31 agosto o al 30 giugno 2025. 

Sono esclusi da questa possibilità i docenti che hanno prestato servizio con contratti di supplenza breve e temporanea.

Posti Residui: Come Funzionano Mini Call Veloce e Interpello

Una volta concluse le operazioni ordinarie per le supplenze docenti e ATA 2025/26, per coprire eventuali posti ancora vacanti si attiveranno due meccanismi successivi.

  • Mini Call Veloce: gli aspiranti potranno presentare domanda per i posti rimasti disponibili in altre province dalle ore 10:00 del 14 agosto alle ore 09:00 del 19 agosto 2025. L’assegnazione di una sede tramite questa procedura comporta l’obbligo di accettazione espressa entro 5 giorni, pena la decadenza dalla nomina.
  • Interpello: qualora anche dopo la mini call veloce rimanessero cattedre scoperte, i Dirigenti Scolastici procederanno con l’interpello. Dopo aver verificato l’esaurimento di tutte le graduatorie disponibili (incluse quelle degli istituti viciniori), il Dirigente pubblicherà un avviso sul sito della scuola per reperire docenti disponibili, anche se non inseriti in graduatoria.

Supplenze Docenti e ATA 2025/26, Le Tipologie di Incarico: un Riepilogo

È utile ricordare le diverse tipologie di supplenza che verranno conferite attraverso queste procedure:

  • Supplenze annuali: con scadenza al 31 agosto, assegnate su posti vacanti e disponibili per l’intero anno scolastico.
  • Supplenze fino al termine delle attività didattiche: con scadenza al 30 giugno, assegnate su posti di fatto disponibili ma non vacanti (es. cattedre in deroga, aspettative).
  • Supplenze temporanee: per tutte le altre necessità di servizio (es. malattia, maternità), con termine coincidente con l’ultimo giorno di effettiva esigenza.