Le procedure delle assunzioni in ruolo docenti 2025/26 si preannunciano articolate e richiederanno la massima attenzione da parte degli aspiranti docenti. Il processo di assunzione, che si completerà entro il 31 dicembre 2025, interesserà sia personale abilitato sia non abilitato, oltre ai docenti specializzati inseriti nelle GPS Sostegno di prima fascia. La gestione delle nomine avverrà in più fasi, con differenze sostanziali per quanto riguarda la tipologia di contratto e le decorrenze giuridiche ed economiche.
Le Fasi delle Assunzioni in Ruolo Docenti 2025/26: le Scadenze Fondamentali
Il processo di immissione in ruolo per l’anno scolastico 2025/26 si articola in due momenti distinti, come definito dal Decreto Legge n. 45/2025. Tale scansione temporale è un elemento di primaria importanza, poiché influenza direttamente la natura del contratto e la decorrenza della nomina.
La prima fase riguarda le nomine effettuate entro il 31 agosto 2025, che attingeranno dalle graduatorie già pubblicate a quella data.
La seconda fase, invece, si estenderà fino al 31 dicembre 2025 e riguarderà i docenti inseriti in Graduatorie di Merito (GM) la cui pubblicazione avverrà tra il 1° settembre e il 10 dicembre 2025.
Per maggiori dettagli è anche possibile consultare la pagina del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) dedicata proprio alle assunzioni in ruolo docenti 2025/26.
Le Graduatorie per l’Immissione in ruolo: GaE, GM e GPS Sostegno
Le immissioni in ruolo docenti 2025/26 attingeranno da diverse tipologie di graduatorie, ciascuna con le proprie specificità.
Un canale prioritario è rappresentato dalle Graduatorie ad Esaurimento (GaE), destinate ai docenti abilitati che vi sono inseriti da anni.
Parallelamente, si procederà con lo scorrimento delle Graduatorie di Merito (GM) dei vari concorsi, inclusi quelli legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Un ulteriore canale di reclutamento, ormai consolidato, è quello delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) di prima fascia per i posti di sostegno, che prevede un incarico a tempo determinato finalizzato all’immissione in ruolo.
Tipologie di Contratto e Decorrenza: la Tabella Riassuntiva
Le modalità di assunzione, la decorrenza della nomina e la tipologia di contratto variano in modo significativo a seconda della graduatoria di provenienza e della data di assunzione.
La complessità delle casistiche rende essenziale disporre di un quadro chiaro per orientarsi tra le diverse procedure. Dalle assunzioni a tempo indeterminato per i vincitori dei concorsi ordinari alle nomine a tempo determinato per i docenti non abilitati dei concorsi PNRR, ogni percorso presenta peculiarità che incidono sull’anno di prova e sull’acquisizione dell’abilitazione.
Di seguito, una tabella riassuntiva che illustra le diverse casistiche per i docenti assunti da concorso e da GPS Sostegno, in modo da fornire un riferimento pratico e immediato.
CONCORSO | GM E ASSUNZIONE | TIPOLOGIA CONTRATTO | DECORRENZA NOMINA IN RUOLO | ANNO DI PROVA | ABILITAZIONE |
Ordinario 2016 | GM pubblicata entro il 31/08 e assunzione entro la stessa data | Indeterminato | 01/09/2025 | 2025/2026 | ///// |
Straordinario 2018 | GM pubblicata entro il 31/08 e assunzione entro la stessa data | Indeterminato | 01/09/2025 | 2025/2026 | ///// |
Ordinario 2020 | GM pubblicata entro il 31/08 e assunzione entro la stessa data | Indeterminato | 01/09/2025 | 2025/2026 | ///// |
Straordinario 2020 (solo secondaria) | GM pubblicata entro il 31/08 e assunzione entro la stessa data | Indeterminato | 01/09/2025 | 2025/2026 | ///// |
Ordinario 2016 | GM pubblicata entro il 31/08 e assunzione dopo il 31/08 | Indeterminato | Giuridica: 01/09/2025 Economica: 01/09/2026 | 2026/2027 (nel 25/26, se in possesso dei requisiti di servizio) | ///// |
Straordinario 2018 | GM pubblicata entro il 31/08 e assunzione dopo il 31/08 | Indeterminato | Giuridica: 01/09/2025 Economica: 01/09/2026 | 2026/2027 (nel 25/26, se in possesso dei requisiti di servizio) | ///// |
Ordinario 2020 | GM pubblicata entro il 31/08 e assunzione dopo il 31/08 | Indeterminato | Giuridica: 01/09/2025 Economica: 01/09/2026 | 2026/2027 (nel 25/26, se in possesso dei requisiti di servizio) | ///// |
Straordinario 2020 (solo secondaria) | GM pubblicata entro il 31/08 e assunzione dopo il 31/08 | Indeterminato | Giuridica: 01/09/2025 Economica: 01/09/2026 | 2026/2027 (nel 25/26, se in possesso dei requisiti di servizio) | ///// |
PNRR1 e PNRR2: abilitati | GM pubblicata entro il 31/08 e assunzione entro la stessa data | Indeterminato | 01/09/2025 | 2025/2026 | ///// |
PNRR1 e PNRR2: abilitati | GM pubblicata entro il 31/08 e assunzione dopo il 31/08 | Indeterminato | Giuridica: 01/09/2025 Economica: 01/09/2026 | 2026/27 | ///// |
PNRR1 e PNRR2: abilitati | GM pubblicata dopo il 31/08 ed entro il 10/12 e assunzione entro il 31/12/25 | Indeterminato | Giuridica: 01/09/2025 Economica: dalla presa di servizio | 2025/2026 | ///// |
PNRR1 e PNRR2: non abilitati | GM pubblicata entro il 31/08 e assunzione entro la stessa data | Determinato (Indeterminato se all’atto dell’assunzione sono abilitati*) | 01/09/2025 | 2026/27 dopo il conseguimento dell’abilitazione e l’assunzione in ruolo (25/26 se abilitati all’atto dell’assunzione e assunti a tempo indeterminato*) | 2025/26 |
PNRR1 e PNRR2: non abilitati | GM pubblicata entro il 31/08 e assunzione dopo il 31/08 | Determinato | Giuridica ed economica della nomina a tempo determinato dal 01/09/2026 | 2027/28 dopo il conseguimento dell’abilitazione e l’assunzione in ruolo | 2026/27 |
PNRR1 e PNRR2: non abilitati | GM pubblicata dopo il 31/08 ed entro il 10/12 e assunzione entro il 31/12/25 | Determinato (Indeterminato se conseguono l’abilitazione entro il 31/12) | Dalla data di assunzione in servizio (nomina a tempo determinato) | 2026/27 dopo il conseguimento dell’abilitazione e l’assunzione in ruolo (nel 25/26 se conseguono abilitazione entro il 31/12) | 2025/26 |
GPS sostegno I fascia/elenchi aggiuntivi | GPS pubblicata per l’a.s. 25/26 | Determinato | Giuridica: dalla presa di servizio nel 25/26 Economica: dall’assunzione in ruolo, ossia il 01/09/2026 (con decorrenza dalla presa di servizio a tempo determinato nel 25/26) | 2025/2026 | ///// |
Da precisare, tuttavia, che a seguito dell’emendamento approvato al DL 90/2025 in sede di conversione in legge, sono assunti in ruolo e avviati all’anno di prova nel medesimo 2025/26, se conseguono l’abilitazione entro il 31/12/25.
Con l’emendamento, in pratica, si equipara la situazione di tali docenti a chi viene assunto dopo il 31/08 ed entro il 31/12 da GM pubblicate dopo il 31 agosto ed entro il 10 dicembre.
Docenti non Abilitati dai Concorsi PNRR: le Specificità del Contratto
Un aspetto nevralgico delle assunzioni in ruolo docenti 2025/26 riguarda i vincitori dei concorsi PNRR che non sono ancora in possesso dell’abilitazione all’insegnamento. Per loro, il percorso è differenziato in base alla data di assunzione.
Se l’individuazione avviene entro il 31 agosto, il docente stipula un contratto a tempo determinato, finalizzato al conseguimento dell’abilitazione. Solo dopo aver ottenuto il titolo, il contratto si trasformerà a tempo indeterminato, con la conseguente attivazione dell’anno di prova.
Qualora, invece, l’assunzione avvenga dopo il 31 agosto, ma entro il 31 dicembre, il docente assunto a tempo determinato potrà essere immesso in ruolo nello stesso anno scolastico, a patto di conseguire l’abilitazione entro il 31 dicembre 2025. In questo caso, la decorrenza giuridica della nomina coinciderà con la data di ottenimento del titolo.
Assunzioni da GaE: le Differenze nella Decorrenza della Nomina
Per i docenti assunti dalle Graduatorie ad Esaurimento (GaE), la decorrenza della nomina è strettamente legata alla tempistica dell’individuazione. Coloro che ricevono la nomina entro il 31 agosto 2025 firmeranno un contratto a tempo indeterminato con decorrenza giuridica ed economica a partire dal 1° settembre 2025.
Una situazione differente si profila per i docenti individuati dopo tale data. Per costoro, la nomina avrà una decorrenza giuridica retroattiva al 1° settembre 2025, ma quella economica partirà solo dal 1° settembre 2026.
La distinzione ha un impatto notevole sulla carriera e sulla retribuzione del personale coinvolto, il quale, pur essendo formalmente di ruolo, percepirà lo stipendio da docente a tempo indeterminato solo dall’anno scolastico successivo.
La Procedura Informatizzata per le Nomine in Ruolo
La gestione delle immissioni in ruolo avviene interamente tramite una procedura informatizzata, che si articola in due fasi distinte. La partecipazione a tale procedura è un passaggio obbligato per tutti gli aspiranti convocati dagli Uffici Scolastici Regionali:
- Fase 1 – Espressione delle preferenze per provincia e classe di concorso: in questa prima tappa, i candidati convocati devono indicare, in ordine di preferenza, le province e gli insegnamenti per i quali intendono concorrere. È determinante sottolineare che la convocazione non garantisce l’assunzione, poiché il numero di aspiranti chiamati è superiore a quello dei posti disponibili, per poter gestire eventuali rinunce;
- Fase 2 – Espressione delle preferenze di sede: solamente i candidati che hanno ottenuto l’assegnazione di una provincia e di una classe di concorso nella fase precedente accedono a questa seconda istanza. Durante la fase 2, gli aspiranti indicano le sedi scolastiche desiderate in ordine di preferenza. La procedura richiede l’accettazione formale della nomina entro un termine perentorio, la cui inosservanza comporta la decadenza dal diritto all’assunzione.