Errori Nomine GPS 2025/26: la Risposta degli Uffici Scolastici Provinciali

La Scuola Oggi

3 Settembre 2025

docente in aula durante una lezione e la scritta "Errori Nomine GPS 2025/26: la Risposta degli Uffici Scolastici Provinciali"

Errori Nomine GPS 2025/26: la Risposta degli Uffici Scolastici Provinciali

Numerosi docenti segnalano presunti errori nomine GPS 2025/26, con lamentele relative a mancate assegnazioni e scavalcamenti in graduatoria che appaiono ingiustificati. Tuttavia, le criticità emerse non derivano quasi mai da un malfunzionamento del sistema informatizzato, ma da una complessa interazione tra le preferenze espresse e l’applicazione di normative specifiche. Tale combinazione genera risultati inattesi, spesso interpretati come errori nomine GPS 2025/26 pur essendo esiti corretti della procedura.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Preferenze Limitate e “Bollettino Zero”: le Vere Cause degli Esiti Inattesi

Uno degli scenari più comuni scambiati per un errore è la mancata nomina di un candidato ben posizionato

Spesso, la causa risiede in una scelta strategica prudente ma controproducente: l’indicazione di un numero molto limitato di preferenze

Il sistema, prima di assegnare gli incarichi, elabora un “bollettino zero” per verificare la “nominabilità” di ogni aspirante. Se un docente, a causa delle poche opzioni fornite, non ottiene un abbinamento in questa simulazione, viene escluso dall’intero turno di nomine

Di conseguenza, la sua mancata assegnazione non è un’anomalia, ma l’esito logico di una domanda che ha limitato le possibilità di collocamento fornite all’algoritmo.

Scavalcamenti in Graduatoria: non si Tratta di Errori Nomine GPS 2025/26

Un’altra situazione che alimenta le segnalazioni di presunti errori nomine GPS 2025/26 è l’assegnazione di una cattedra a un collega con punteggio inferiore

Anche in questo caso, l’algoritmo applica correttamente le disposizioni normative che prevalgono sul punteggio

Tali scavalcamenti sono legittimati da:

  • precedenza ai sensi della Legge n. 104/1992: garantisce priorità nella scelta della sede a docenti con disabilità personale o che assistono familiari in condizioni di gravità.
  • riserva di posti: una quota delle cattedre disponibili è per legge destinata a categorie protette (Legge n. 68/1999) e ad altre specifiche categorie di beneficiari, come previsto dal D.L. 66/2010.

Il sistema, pertanto, antepone i diritti di precedenza e riserva al posizionamento per solo punteggio, come previsto dalla normativa.

Trasparenza e Privacy: i Limiti nella Comunicazione degli Esiti

La percezione di un’irregolarità è spesso amplificata dalla mancanza di spiegazioni dettagliate nei bollettini ufficiali. Gli Uffici Scolastici, tuttavia, sono tenuti a rispettare rigorosamente le normative sulla privacy. 

Le motivazioni alla base di una precedenza (ad esempio, una condizione di disabilità) costituiscono dati sensibili che non possono essere divulgati. 

La mancata pubblicazione di tali informazioni non è un segno di poca trasparenza, ma un obbligo di legge finalizzato a tutelare la riservatezza dei singoli docenti

La procedura, dunque, si svolge in modo corretto, sebbene la sua complessità e i vincoli normativi possano generare un senso di frustrazione e il sospetto di anomalie.

Errori Nomine GPS 2025/26: la Risposta degli Uffici Scolastici

Riportiamo di seguito gli avvisi pubblicati dagli Uffici Scolastici Provinciali in risposta alle diverse segnalazioni di presunti errori nomine GPS 2025/26 da parte degli aspiranti docenti

REGIONEAVVISI
ABRUZZO
BASILICATAMatera
CALABRIACosenza
CAMPANIAAvellino
EMILIA-ROMAGNA
FRIULI-VENEZIA GIULIA
LAZIOFrosinone
Latina
Roma
LIGURIA
LOMBARDIAMonza Brianza
Varese  
MARCHE
MOLISECampobasso
PIEMONTE
PUGLIABrindisi 
Taranto 
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANAPisa
Pistoia 
Prato 
TRENTINO-ALTO ADIGE
UMBRIA
VALLE D’AOSTA
VENETO