Proroga diploma ITP: fino al 2026 sarà valido per l’accesso ai concorsi scuola?

Rosalia Cimino

1 Ottobre 2025

Proroga diploma ITP: insegnante di laboratorio soddisfatto

Proroga diploma ITP: fino al 2026 sarà valido per l’accesso ai concorsi scuola?

Quiz GPS

Proroga diploma ITP: se l’emendamento al Decreto Scuola n.127/2025 presentato da Fratelli d’Italia e Lega sarà approvato definitivamente, superando il vaglio di ammissibilità, i diplomati degli Istituti Tecnici Professionali (ITP) avranno la possibilità di partecipare ai concorsi scuola fino al 31 Dicembre 2026 col solo titolo del diploma.

Dunque, la validità del diploma come titolo di accesso alle classi di concorso della tabella B, se prorogata, estende le possibilità di prendere parte alle procedure concorsuali, incluse quelle legate al PNRR3, offrendo un’opportunità concreta a chi desidera intraprendere la carriera docente nelle discipline tecnico-pratiche.

Guarda il video

Come cambia l’accesso ai concorsi per i diplomati ITP

Il nuovo emendamento conferma e amplia quanto già previsto dal Decreto Milleproroghe 2025, che aveva prorogato la validità del diploma ITP fino al 31 dicembre 2025. 

Con la nuova proroga fino al 2026, i diplomati potranno continuare a partecipare ai concorsi per le classi di concorso della tabella B del DPR 19/2016 e del DM n. 259/2017, senza necessità di ulteriori requisiti aggiuntivi.

In pratica, chi possiede un diploma tecnico-professionale manterrà l’abilitazione al reclutamento nelle discipline tecniche, artigianali e professionali, garantendo continuità alla propria formazione e aumentando le opportunità di inserimento nel sistema scolastico. 

L’estensione della validità risponde anche alla crescente domanda di docenti qualificati nelle scuole secondarie, dove le competenze pratiche risultano sempre più strategiche.

Impatto sull’istruzione della proroga diploma ITP

La proroga diploma ITP fino al 2026 non è solo una questione burocratica: rappresenta un segnale chiaro di attenzione verso la formazione tecnico-professionale e la valorizzazione dei diplomati ITP. 

In termini concreti, significa che migliaia di giovani diplomati possono continuare a partecipare ai concorsi senza dover sostenere ulteriori percorsi integrativi, facilitando l’accesso alla carriera docente.

Inoltre, l’emendamento favorisce una maggiore flessibilità nella programmazione dei concorsi scolastici, inclusi quelli legati al PNRR3, e contribuisce a colmare il fabbisogno di docenti in discipline tecnico-pratiche. 

Dal punto di vista strategico, questa misura rafforza il legame tra scuola e mercato del lavoro, valorizzando le competenze specialistiche dei diplomati e incentivando l’ingresso di professionisti preparati e aggiornati nel sistema educativo nazionale.