Assegno Unico Universale 2026: importi aggiornati, maggiorazioni per le famiglie e FAQ

Rosalia Cimino

7 Ottobre 2025

Assegno Unico Universale 2026: docenti che hanno in mano un assegno

Assegno Unico Universale 2026: importi aggiornati, maggiorazioni per le famiglie e FAQ

Quiz GPS

Dal prossimo primo gennaio, l’Assegno Unico Universale 2026 subirà un adeguamento dell’1,7% in linea con l’inflazione registrata nel 2025. L’aggiornamento, confermato dall’INPS e riportato dal Ministero dell’Istruzione, punta a rafforzare il sostegno economico alle famiglie italiane, aumentando gli importi mensili in base alle fasce ISEE e potenziando le maggiorazioni per i nuclei più fragili.

L’intervento mira a garantire un supporto più consistente alle famiglie, riflettendo l’aumento del costo della vita e offrendo strumenti concreti per gestire le spese quotidiane dei nuclei con figli a carico.

Guarda il video

Incremento degli importi e delle soglie ISEE nell’Assegno Unico Universale 2026

L’adeguamento prevede che l’Assegno Unico Universale 2026 base per le famiglie con ISEE fino a 17.520 euro passi a 204,4 euro al mese, mentre le fasce intermedie, con un ISEE intorno ai 21.800 euro, riceveranno circa 182,8 euro. 

Per chi ha un ISEE pari a 26.200 euro, l’importo salirà a 160,6 euro. Anche la soglia massima dell’assegno subirà un incremento, portando l’importo minimo a 58,5 euro al mese.

L’aggiornamento interessa sia le famiglie che già percepiscono l’assegno sia quelle che ne faranno richiesta, purché venga presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) 2026 aggiornata. In assenza di aggiornamento dell’ISEE, l’INPS erogherà solo l’importo minimo fino alla trasmissione della nuova DSU.

I casi previsti per ottenere maggiorazioni: figli, nuclei numerosi e condizioni particolari

Oltre all’aumento degli importi base, le maggiorazioni per figli con disabilità, nuclei numerosi e madri under 21 saranno anch’esse aggiornate nell’Assegno Unico

I figli under 21 non autosufficienti riceveranno 122,7 euro al mese, mentre le famiglie con figli con disabilità grave avranno 111 euro, e quelle con disabilità media 99,4 euro. 

Grazie all’Assegno Unico Universale 2026, le madri più giovani potranno contare su una maggiorazione di 23,4 euro mensili, mentre per ogni figlio oltre il secondo la quota aggiuntiva varierà in base alla fascia ISEE. L’adeguamento prevede anche un incremento del bonus per il secondo percettore di reddito, fino a 35 euro nella prima fascia.

Procedure operative: come ricevere correttamente l’Assegno Unico Universale 2026

Per ottenere il nuovo importo dell’Assegno Unico Universale 2026, le famiglie dovranno seguire alcune procedure operative precise. 

Chi già percepisce l’assegno non deve presentare una nuova domanda, ma è necessario aggiornare la DSU 2026 per calcolare l’importo corretto in base al reddito attuale. 

I pagamenti aggiornati inizieranno a febbraio 2026, mentre gli arretrati relativi a gennaio saranno erogati a partire da marzo. È importante trasmettere l’ISEE entro il 30 giugno 2026 per ricevere tutti gli arretrati senza penalizzazioni. 

In mancanza di aggiornamento, l’INPS continuerà a erogare solo l’importo minimo fino alla presentazione della DSU corretta. Questo sistema garantisce che tutte le famiglie ricevano la cifra spettante, evitando errori o ritardi nei pagamenti.

FAQ: dubbi comuni sull’Assegno Unico Universale 2026

Ecco le FAQ più richieste sull’Assegno Unico Universale 2026:

Chi deve presentare la DSU 2026?

Tutte le famiglie che già ricevono l’Assegno Unico devono aggiornare l’ISEE tramite la Dichiarazione Sostitutiva Unica 2026 per calcolare correttamente l’importo aggiornato.

Cosa succede se non aggiorno l’ISEE?

L’INPS erogherà automaticamente solo l’importo minimo fino alla presentazione della DSU aggiornata, senza gli aumenti previsti per la propria fascia di reddito.

Quando inizieranno i pagamenti con gli importi aggiornati?

Gli importi aggiornati saranno pagati a partire da febbraio 2026, mentre gli arretrati di gennaio saranno corrisposti da marzo 2026.

Le famiglie con figli disabili riceveranno maggiorazioni aggiuntive?

Sì, l’adeguamento prevede aumenti specifici per figli under 21 non autosufficienti e con disabilità media o grave.

È necessario fare nuova domanda per l’assegno?

No, le famiglie che già percepiscono l’assegno non devono presentare una nuova domanda, ma devono aggiornare la DSU 2026.