Scuole Sicure 2025/26: 1,5 Milioni di Euro per Contrastare lo Spaccio di Droga

Giuseppe Montone

16 Ottobre 2025

Scuole Sicure 2025/26: foto sfocata con uno spacciatore davanti ad una scuola e alcune siringhe a terra. In primopiano la scritta "Scuole Sicure 2025/2026: dal Ministero dell'Interno 1,5 Milioni di Euro contro lo Spaccio di Droga"

Scuole Sicure 2025/26: 1,5 Milioni di Euro per Contrastare lo Spaccio di Droga

Quiz GPS

Il Ministero dell’Interno ha ufficialmente destinato 1,5 milioni di euro per il piano Scuole Sicure 2025/26. L’iniziativa, delineata in una recente circolare, si pone l’obiettivo di rafforzare le attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nelle immediate vicinanze degli istituti scolastici, a tutela della sicurezza e del benessere degli studenti. Lo stanziamento coinvolge cinquanta comuni italiani con una popolazione residente superiore ai 15.000 abitanti.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Il piano Scuole Sicure 2025/26: i dettagli del finanziamento

Il decreto interministeriale del 29 dicembre 2023 ha definito i criteri di ripartizione del fondo per la sicurezza urbana per il triennio 2024/2026

Per l’annualità 2025, il 6% delle risorse totali è stato allocato per finanziare interventi mirati nei pressi delle scuole. Il finanziamento è riservato a cinquanta comuni, individuati in base alla popolazione residente al 1° gennaio 2024 secondo i dati ISTAT. 

La ripartizione dei fondi prevede una quota fissa di 15.000 euro per ciascun ente, a cui si aggiunge una quota variabile calcolata in base alla consistenza demografica. 

L’obiettivo del Viminale è rinnovare l’impegno sui territori per prevenire un fenomeno che mette a repentaglio non solo la salute, ma anche l’equilibrato sviluppo dei giovani. Un’attenzione altissima che rientra nel più ampio disegno portato avanti dal Governo nella lotta alle organizzazioni criminali a capo del narcotraffico.

Modalità di impiego dei fondi

Le amministrazioni comunali beneficiarie potranno utilizzare le risorse assegnate per una serie di interventi operativi e preventivi

Una parte significativa del contributo può essere destinata sia a spese correnti che a quelle di investimento, in modo da garantire la massima flessibilità nell’attuazione dei progetti. 

Scuole Sicure 2025/26: un vigilantes davanti ad una scuola con sistema di videosorveglianza

Le finalità specifiche per cui i fondi possono essere impiegati includono:

  • installazione di sistemi di videosorveglianza: i comuni possono finanziare nuovi impianti di sorveglianza, a condizione che non abbiano già beneficiato di altri contributi pubblici;
  • potenziamento del personale: è prevista la possibilità di assumere agenti di Polizia Locale a tempo determinato o di pagare le prestazioni di lavoro straordinario al personale già in servizio;
  • acquisto di attrezzature: le risorse possono essere usate per l’acquisto di mezzi e dotazioni tecniche necessarie a migliorare l’efficacia dei controlli sul territorio;
  • campagne informative: una parte del budget può essere dedicata alla promozione di iniziative di sensibilizzazione per studenti e famiglie sui rischi legati all’uso di sostanze stupefacenti.

L’iter di approvazione dei progetti

La circolare ministeriale n. 17287 relative a Scuole sicure 2025/26 definisce una procedura strutturata per l’accesso ai finanziamenti, che richiede una stretta collaborazione tra i comuni e le prefetture competenti. 

Gli enti locali che intendono beneficiare del contributo devono presentare un’apposita domanda alla prefettura, corredata da una scheda progettuale dettagliata per l’anno scolastico 2025/2026. 

Le proposte vengono poi sottoposte al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che ne valuta la coerenza con gli obiettivi dell’iniziativa Scuole Sicure 2025/26. 

L’istruttoria delle domande dovrà concludersi entro il 20 novembre 2025. A seguito dell’approvazione, la prefettura e il comune stipulano uno specifico protocollo d’intesa per formalizzare gli impegni assunti. 

Resta ferma la responsabilità dell’ente locale per l’osservanza delle normative e la corretta attuazione degli interventi.

Documenti Utili

Alleghiamo di seguito tutta la documentazione utile relativa al piabo Scuole sicure 2025/26: 

Guarda il video

I comuni beneficiari del piano Scuole Sicure 2025/26

Di seguito è riportata la tabella con l’elenco dei cinquanta comuni ammessi al finanziamento, con i dettagli sulla ripartizione del contributo totale di 1,5 milioni di euro.

COMUNEPOPOLAZIONE AL 1° GENNAIO 2024QUOTA FISSA CONTRIBUTOQUOTA CONTRIBUTO SUDDIVISO PER POPOLAZIONECONTRIBUTO TOTALE
1 Verona255.29815.000,0030.962,6545.962,65
2 Padova207.50215.000,0025.165,9340.165,93
3 Trieste198.84315.000,0024.115,7639.115,76
4 Brescia198.25915.000,0024.044,9339.044.93
5 Parma198.12115.000,0024.028,2039.028,20
6 Prato197.08815.000,0023.902,9138.902,91
7 Taranto187.02515.000,0022.682,4737.682,47
8 Modena184.59715.000.0022.388,0037.388,00
9 Reggio nell’Emilia171.20715.000,0020.764,0635.764,06
10 Perugia162.09915.000,0019.659,4334.659,43
11 Ravenna156.30415.000,0018.956,6133.956,61
12 Livorno153.41815.000,0018.606,6033.606,60
13 Rimini150.04615.000,0018.197.6433.197.64
14 Foggia145.65215.000,0017.664,7332.664,73
15 Ferrara129.39115.000,0015.692,5930.692,59
16 Latina127.85915.000,0015.506,7930.506,79
17 Salerno126.71515.000,0015.368.0530.368.05
18 Giugliano in Campania124.20915.000,0015.064,1230.064,12
19 Monza122.88315.000,0014.903,3029.903,30
20 Sassari121.08515.000,0014.685,2429.685,24
21 Bergamo120.15715.000,0014.572,6929.572,69
22 Pescara118.46115.000,0014.367,0029.367,00
23 Forli117.05015.000,0014.195,8729.195,87
24 Siracusa116.24715.000,0014.098,4829.098,48
25 Vicenza110.29915.000,0013.377,1128.377.11
26 Terni106.43615.000,0012.908.6027.908,60
27 Piacenza102.88715.000,0012.478,1827.478,18
28 Novara102.18715.000,0012.393,2827.393,28
29 Ancona99.37715.000,0012.052,4827.052,48
30 Udine98.30415.000,0011.922.3526.922,35
31 Andria96.94115.000,0011.757.0426.757,04
32 Arezzo96.33015.000,0011.682,9426.682,94
33 Cesena96.06615.000,0011.650,9226.650,92
34 Pesaro95.39215.000,0011.569,1826.569,18
35 Lecce94.25015.000,0011.430,6826.430,68
36 La Spezia92.69615.000,0011.242,2126.242,21
37 Barletta92.36515.000,0011.202,0726.202,07
38 Alessandria91.85415.000,0011.140,0926.140,09
39 Lucca89.23415.000,0010.822,3425.822,34
40 Pisa89.11715.000,0010.808,1525.808,15
41 Pistoia89.05415.000,0010.800,5125.800,51
42 Guidonia Montecelio88.99215.000,0010.792,9925.792,99
43 Treviso85.32215.000,0010.347.8925.347.89
44 Catanzaro84.10915.000,0010.200,7725.200,77
45 Como83.58615.000,0010.137,3425.137.34
46 Busto Arsizio83.37215.000,0010.111,3925.111,39
47 Fiumicino82.48115.000.0010.003,3325.003,33
48 Brindisi82.29815.000,009.981,1424.981,14
49 Grosseto81.48215.000,009.882,1724.882.17
50 Torre del Greco80.06915.000,009.710,8024.710.80
TOTALE6.184.016750.000,00750.000,001.500.000,00