Scadenze scolastiche Novembre 2025: cosa segnare in agenda tra permessi, bandi e progetti

Rosalia Cimino

10 Novembre 2025

Scadenze scolastiche Novembre 2025: scuola in autunno

Scadenze scolastiche Novembre 2025: cosa segnare in agenda tra permessi, bandi e progetti

Quiz GPS

Scadenze scolastiche Novembre 2025: tra permessi, bandi, obblighi burocratici e progetti da completare, docenti, ATA e dirigenti si trovano a fare i conti con un calendario fitto di obblighi da rispettare. Organizzarsi per tempo è l’unico modo per evitare ritardi, multe o semplicemente stress inutile.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Permessi, bandi e percorsi abilitanti: cosa non dimenticare fra le scadenze scolastiche Novembre 2025

Se fai parte del personale docente o ATA, ecco le scadenze scolastiche Novembre 2025 da non dimenticare:

  • 15 novembre 2025: è il termine per la presentazione delle istanze circa i permessi retribuiti di diritto allo studio 2026. Un’occasione da non perdere per aggiornarsi e frequentare corsi senza perdere ore retribuite.
  • 10-30 novembre 2025: lasso di tempo per le iscrizioni ai percorsi abilitanti. Chi aspira all’abilitazione o a nuovi percorsi formativi deve muoversi rapidamente per non perdere l’opportunità.

Le scuole e i progetti in scadenza

Per le istituzioni scolastiche, novembre è il mese in cui i progetti e gli adempimenti burocratici si concentrano:

  • 20 novembre 2025: termine ultimo per aderire al progetto “Scuola Attiva Kids e Junior”, pensato per arricchire l’offerta educativa delle scuole primarie e secondarie.
  • 30 novembre 2025: scadenza per gli adempimenti di trasparenza, tra cui la redazione del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2025-2027 e l’approvazione del Programma Annuale 2026.

Molte sigle sindacali, tra cui ANQUAP e FLC CGIL, hanno chiesto al Ministero una proroga fino al 15 gennaio 2026, motivando la richiesta con l’elevata mole di lavoro e la necessità di completare pagamenti legati a PNRR e progetti “Scuola Estate”. Al momento, non ci sono comunicazioni ufficiali sulla proroga.

Consigli pratici per affrontare novembre senza stress

  1. Segna subito le scadenze: crea un calendario personale con promemoria automatici.
  2. Invia le domande in anticipo: per permessi e bandi, evita l’ultimo minuto.
  3. Condividi responsabilità: se sei dirigente, distribuisci i compiti tra DSGA e collaboratori per non sovraccaricare nessuno.
  4. Controlla aggiornamenti ufficiali: tieni d’occhio comunicazioni ministeriali o sindacali per eventuali proroghe o modifiche alle scadenze.

Con una buona organizzazione, anche il novembre più complicato può diventare gestibile, trasformando obblighi e adempimenti in opportunità di formazione e miglioramento della scuola.