Agenda Sud: prorogati i termini per i progetti PON

Sveglia e agenda

Con una nota ufficiale datata 17 gennaio, il MIM ha annunciato la proroga al 31 marzo 2025 dei termini per completare le attività e inserire la documentazione relativa ai progetti di Agenda Sud sulla piattaforma GPU (Gestione Unitaria del Programma Operativo Nazionale). 

Tuttavia, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha chiarito che questa sarà l’ultima proroga concessa, in quanto il termine definitivo per la Programmazione PON 2014-2020 è irrevocabile.

Cos’è il Piano Agenda Sud e a chi si rivolge?

Il Piano Agenda Sud, introdotto con il decreto del 30 agosto 2023, n.176, rappresenta uno strumento strategico per ridurre i divari territoriali nel sistema educativo italiano. 

Questo programma è rivolto alle scuole delle regioni meridionali e insulari: Abruzzo, Calabria, Campania, Basilicata, Sardegna, Sicilia, Puglia e Molise. L’obiettivo principale è combattere la dispersione scolastica, che rimane particolarmente elevata in queste aree, a partire già dalla scuola primaria.

Gli interventi previsti mirano a migliorare l’inclusione scolastica, potenziare le competenze di base e offrire un supporto concreto agli studenti più fragili. 

Attraverso l’utilizzo di risorse della Programmazione PON 2014-2020, il progetto intende rafforzare l’equità del sistema educativo e garantire pari opportunità a livello nazionale.

L’importanza della proroga e la sfida del rispetto delle scadenze

La proroga al 31 marzo 2025 è una decisione significativa per permettere alle scuole di completare le attività previste e caricare tutta la documentazione necessaria sulla piattaforma GPU. 

Di fatto, il Ministero ha però precisato che ulteriori proroghe non saranno possibili, poiché il termine ultimo della Programmazione PON 2014-2020 è fissato e non modificabile.

Le scuole delle regioni coinvolte dovranno, quindi, accelerare le operazioni, garantendo il completamento dei progetti entro la nuova scadenza. Il mancato rispetto dei termini potrebbe compromettere il raggiungimento degli obiettivi di Agenda Sud.

Condividi questo articolo