Aggiornamento GAE 2025: date e procedure per lo scioglimento delle riserve e l’inclusione di nuovi titoli

Scritta graduatoria in inglese

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato una bozza di decreto che definisce le modalità per l’aggiornamento delle Graduatorie ad Esaurimento (GAE) in vista del biennio scolastico 2024/26. 

Le nuove disposizioni riguardano lo scioglimento delle riserve, l’aggiunta dei titoli di specializzazione sul sostegno e sui metodi didattici differenziati, e l’inserimento di aggiornamenti relativi ai titoli di riserva previsti dalla normativa vigente. 

Vediamo nel dettaglio le principali novità e le tempistiche per la presentazione delle domande.

Come presentare le domande

Tutte le richieste di aggiornamento o inserimento nei nuovi elenchi dovranno essere inoltrate esclusivamente attraverso il Portale Unico del Reclutamento, accessibile tramite credenziali SPID o CIE. 

L’istanza deve essere inviata all’Ufficio Scolastico Regionale responsabile della gestione delle domande del biennio precedente (2024/25 – 2025/26).

Le domande potranno essere presentate tra il 16 giugno 2025 (ore 9.00) e il 2 luglio 2025 (ore 23.59), salvo modifiche ufficiali del calendario. 

Questo intervallo temporale permetterà agli aspiranti di richiedere lo scioglimento delle riserve, aggiornare i titoli già dichiarati o inserirne di nuovi, come le qualifiche legate al sostegno o alla didattica differenziata.

Operazioni previste: cosa cambia per i docenti?

Tra le principali operazioni previste rientra lo scioglimento delle riserve. I docenti che risultano iscritti con riserva nelle GAE dovranno completare il percorso di abilitazione entro il 30 giugno 2025 per essere ammessi a pieno titolo. La domanda per lo scioglimento della riserva potrà essere inviata nelle date sopra indicate.

Un altro elemento centrale è l’aggiornamento dei titoli di riserva relativi alla legge 68/99 e al D.L. 4/2006. Per accedere ai posti riservati, sarà obbligatorio essere iscritti nelle liste del collocamento obbligatorio entro la scadenza fissata al 2 luglio 2025.

Infine, chi ha conseguito la specializzazione sul sostegno o qualifiche nei metodi didattici differenziati entro il 30 giugno 2025, potrà dichiarare tali titoli durante la finestra di aggiornamento. Questo consentirà l’inserimento nei rispettivi elenchi, che saranno utilizzati per l’assegnazione di incarichi e supplenze.

Specializzazioni e didattica differenziata: inclusione annuale

Le nuove procedure permetteranno l’inclusione annuale negli elenchi di sostegno e nei metodi didattici differenziati, garantendo una gestione più flessibile delle esigenze delle scuole. 

I titoli dichiarati saranno validi esclusivamente per l’anno scolastico di riferimento e contribuiranno a migliorare il sistema di assegnazione degli incarichi.

Sciogliere la riserva, aggiornare i titoli e dichiarare le specializzazioni sono operazioni fondamentali per garantire una collocazione stabile e conforme ai requisiti ministeriali. È essenziale rispettare le scadenze indicate e utilizzare i canali telematici ufficiali per non perdere questa importante opportunità.

Condividi questo articolo