43 Psicologi per 285 istituti: il piano della Calabria per lo Psicologo a scuola

Giuseppe Montone

4 Novembre 2025

Sullo sfondo la sede della Regione Calabria. In primo piano uno psicologo parla con uno studente e la scritta: "Calabria, 43 Psicologi per 285 istituti (2.893 classi di primo e secondo grado)"

43 Psicologi per 285 istituti: il piano della Calabria per lo Psicologo a scuola

Quiz GPS

La Regione Calabria ha avviato l’inserimento di 43 Psicologi per 285 istituti del territorio. L’intervento, finanziato con 9 milioni di euro, introduce la figura dello Psicologo a scuola in 2.893 classi di primo e secondo grado. Il progetto “Discutiamone insieme”, approvato nel 2024 e finanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE), avrà una durata triennale, con possibilità di proroga.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

“Discutiamone insieme”: un servizio strutturale per le scuole

Il progetto “Discutiamone insieme” è stato fortemente voluto e ideato dall’allora vicepresidente regionale con delega all’Istruzione, Giusi Princi, oggi europarlamentare. 

La sua finalità è rendere il supporto psicologico un servizio stabile e integrato nel sistema educativo. A differenza degli interventi emergenziali spesso frammentati, il piano prevede l’inserimento dello Psicologo a scuola in orario curriculare. 

I professionisti garantiranno non solo lo sportello d’ascolto individuale per gli studenti, ma offriranno anche un supporto metodologico e consulenziale ai consigli di classe, ai docenti e alle famiglie. 

L’iniziativa mira a superare la logica del progetto temporaneo, per istituire un presidio fisso a sostegno del benessere emotivo e della prevenzione

L’investimento di nove milioni di euro, attinto dal Fondo Sociale Europeo, assicura la copertura triennale dell’intervento. 

La Regione ha già espresso l’intenzione di rendere la misura permanente, in modo da rispondere in modo capillare alle esigenze formative e relazionali della comunità scolastica.

L’emergenza del disagio giovanile: i dati in Calabria

L’intervento regionale si basa sull’analisi di un’emergenza ormai diffusa nel panorama scolastico. Si stima che circa uno studente su tre manifesti forme di disagio psicologico. 

Tali difficoltà si palesano attraverso stati d’ansia, depressione, disturbi del comportamento alimentare e difficoltà relazionali. 

Ai fenomeni tradizionali si aggiungono le problematiche legate al mondo digitale, come il cyberbullismo, la spersonalizzazione derivante dall’iperconnessione e l’incapacità di gestire le frustrazioni interpersonali. 

Il presidente dell’Ordine degli Psicologi della Calabria, Massimo Aiello, ha fornito dati specifici sul contesto regionale, i quali confermano l’urgenza. 

I numeri evidenziano che il 30% dei giovani calabresi presenta difficoltà nell’area dell’umore. 

Il 14% risulta coinvolto, come vittima o autore, in episodi di bullismo o cyberbullismo, mentre un altro 30% mostra segnali evidenti di dipendenza da dispositivi multimediali.

43 Psicologi per 285 istituti: una psicologa parla con un alunno a scuola

Calabria “apripista”: la visione del Presidente Occhiuto

Il Presidente della Regione, Roberto Occhiuto, ha sottolineato il ruolo pionieristico dell’iniziativa nel panorama nazionale. 

“La Calabria è stata la prima Regione ad occuparsi del disagio psichico che colpisce molti studenti e di cui, spesso, le scuole non hanno gli strumenti per intervenire”, ha dichiarato Occhiuto. 

L’utilizzo dei fondi FSE per un progetto di tale portata rappresenta una scelta strategica, che sposta risorse europee su un’emergenza sociale determinante. 

L’obiettivo è quello di trasformare il modello calabrese in un riferimento nazionale, in modo da rendere strutturale la presenza dello Psicologo a scuola in tutta Italia. 

Il Presidente ha, inoltre, riferito di un confronto diretto con il Ministro della Salute, Orazio Schillaci. Dal dialogo è emersa la volontà di attivare un focus specifico sul tema anche presso l’Istituto Superiore di Sanità, a conferma della rilevanza scientifica e sociale della sperimentazione calabrese.

43 Psicologi per 285 istituti: l’avvio operativo e la prevenzione

Il piano, che prevede 43 Psicologi per 285 istituti, è già entrato nella sua fase esecutiva. Il presidente dell’Ordine, Massimo Aiello, ha confermato l’avvenuta assunzione dei 43 professionisti che prenderanno servizio immediatamente nelle scuole assegnate. 

Un aspetto fondamentale dell’intervento risiede nella forte componente di prevenzione. L’azione dei professionisti non sarà limitata alla gestione delle emergenze individuali, ma si concentrerà sull’intercettare i fenomeni di disagio prima che si cronicizzino, mediante un lavoro in sinergia con il corpo docente. 

L’implementazione del progetto “Discutiamone insieme” seguirà una roadmap territoriale precisa

La prima fase coinvolgerà le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone. In un secondo momento, il servizio sarà esteso anche ai territori di Reggio Calabria e Vibo Valentia, per garantire la piena copertura regionale. 

La richiesta di supporto era emersa con forza dalla stessa popolazione studentesca: il 60% dei ragazzi calabresi aveva richiesto esplicitamente un presidio psicologico stabile.