Con l’avvicinarsi delle festività di fine anno, il personale scolastico, gli studenti e le famiglie rivolgono la loro attenzione al calendario ufficiale. Le date del Calendario Vacanze di Natale 2025-2026 sono state stabilite dalle singole delibere regionali, che definiscono il periodo di sospensione delle attività didattiche. La maggior parte delle istituzioni scolastiche italiane chiuderà i battenti tra il 22 e il 24 dicembre 2025, per riprendere le lezioni mercoledì 7 gennaio 2026.
Quando iniziano le Vacanze di Natale 2025-2026
Il Calendario Vacanze di Natale 2025-2026 garantirà circa due settimane di pausa, un intervallo significativo per il recupero delle energie di studenti e docenti in vista della seconda parte dell’anno scolastico.
L’interruzione delle lezioni è fissata, per la quasi totalità delle regioni, tra il 22 e il 24 dicembre 2025. Il rientro in aula è previsto in modo uniforme per mercoledì 7 gennaio 2026, il giorno successivo all’Epifania, che conclude il ciclo delle festività nazionali.
Fa eccezione la Regione Sicilia, la quale ha deliberato di prolungare la pausa di un giorno, con il rientro fissato per giovedì 8 gennaio 2026.
Il Quadro Normativo: Come si Definiscono le Date
La definizione delle date del calendario scolastico non è un processo centralizzato, ma risponde a una competenza concorrente tra Stato e Regioni.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) stabilisce le festività nazionali, ovvero i giorni di chiusura obbligatori per tutte le scuole del territorio nazionale.
Per il periodo natalizio, si tratta di:
- 25 dicembre (Natale);
- 26 dicembre (Santo Stefano);
- 1° gennaio (Capodanno);
- 6 gennaio (Epifania).
In aggiunta, il MIM fissa il numero minimo di giorni di lezione da garantire, solitamente 200.
Le Regioni, attraverso le proprie Giunte, deliberano quindi il calendario scolastico specifico, che include la data di inizio e fine anno, nonché le date precise per le pause natalizie e pasquali, nel rispetto del monte ore minimo stabilito.
Calendario Vacanze di Natale 2025-2026: Tutte le Regioni
Le amministrazioni regionali hanno pubblicato i calendari per l’anno scolastico 2025/2026. Sebbene le date di rientro siano largamente uniformi (7 gennaio), l’inizio della pausa presenta lievi differenze, con alcune regioni che anticipano la chiusura al 22 dicembre, mentre altre la fissano al 23 o al 24.
Ecco una tabella riassuntiva delle date ufficiali, regione per regione, in ordine alfabetico.
| REGIONE | INIZIO VACANZE | FINE VACANZE |
| Abruzzo | 22 dicembre 2025 | 6 gennaio 2026 |
| Basilicata | 22 dicembre 2025 | 6 gennaio 2026 |
| Bolzano (Prov. Aut.) | 24 dicembre 2025 | 6 gennaio 2026 |
| Calabria | 23 dicembre 2025 | 6 gennaio 2026 |
| Campania | 23 dicembre 2025 | 6 gennaio 2026 |
| Emilia-Romagna | 24 dicembre 2025 | 6 gennaio 2026 |
| Friuli Venezia Giulia | 23 dicembre 2025 | 6 gennaio 2026 |
| Lazio | 23 dicembre 2025 | 6 gennaio 2026 |
| Liguria | 22 dicembre 2025 | 6 gennaio 2026 |
| Lombardia | 23 dicembre 2025 | 6 gennaio 2026 |
| Marche | 23 dicembre 2025 | 6 gennaio 2026 |
| Molise | 22 dicembre 2025 | 6 gennaio 2026 |
| Piemonte | 22 dicembre 2025 | 6 gennaio 2026 |
| Puglia | 22 dicembre 2025 | 6 gennaio 2026 |
| Sardegna | 23 dicembre 2025 | 6 gennaio 2026 |
| Sicilia | 23 dicembre 2025 | 7 gennaio 2026 |
| Toscana | 24 dicembre 2025 | 6 gennaio 2026 |
| Trento (Prov. Aut.) | 22 dicembre 2025 | 6 gennaio 2026 |
| Umbria | 22 dicembre 2025 | 6 gennaio 2026 |
| Valle d’Aosta | 24 dicembre 2025 | 6 gennaio 2026 |
| Veneto | 24 dicembre 2025 | 6 gennaio 2026 |
L’Analisi del Calendario 2025
L’organizzazione del Calendario Vacanze di Natale 2025-2026 è influenzata dalla posizione delle festività nel calendario settimanale. Il Natale 2025 (25 dicembre) cade di giovedì, seguito da Santo Stefano (venerdì 26).
Il Capodanno (1° gennaio) è anch’esso un giovedì. L’Epifania (6 gennaio) cade di martedì.
Le delibere regionali hanno, quindi, operato in modo da unire questi giorni festivi in un unico blocco di sospensione didattica.
La scelta di molte regioni di iniziare la pausa il 22 o 23 dicembre permette di includere la vigilia, mentre il rientro fissato al 7 gennaio consente di far trascorrere il giorno post-Epifania.
L’eccezione Siciliana: Rientro Posticipato
Come evidenziato nella tabella, la Regione Sicilia rappresenta l’unica eccezione nel panorama nazionale per l’anno scolastico 2025/2026. L’assessorato regionale all’Istruzione ha deliberato la fine del periodo di vacanza per il 7 gennaio 2026.
Di conseguenza, gli studenti e il personale delle scuole siciliane torneranno in classe giovedì 8 gennaio.
Una simile decisione concede un giorno supplementare di riposo rispetto al resto d’Italia, una scelta che rientra pienamente nell’autonomia organizzativa prevista dalla normativa vigente per le amministrazioni regionali, a patto che sia garantito il numero minimo di giorni di lezione annuali.
La Gestione Pedagogica della Pausa
Dal punto di vista didattico, la pausa natalizia rappresenta un momento determinante dell’anno scolastico. Non si tratta solo di un periodo di riposo, ma di una sospensione che interrompe il primo quadrimestre (o trimestre) in una fase avanzata.
Per i docenti, è un’occasione per la correzione delle verifiche e la pianificazione delle attività successive.
Per gli studenti, è un momento di stacco, sebbene spesso accompagnato dalla gestione dei “compiti per le vacanze”.
Su tale argomento, il dibattito pedagogico è sempre aperto: molti educatori e dirigenti scolastici spingono per ridurre il carico di lavoro assegnato, in modo da favorire attività alternative come la lettura, la socializzazione e le esperienze culturali, ritenute fondamentali per uno sviluppo equilibrato dello studente.


