Certificazioni linguistiche punteggio GPS

Certificazioni linguistiche punteggio GPS

La formazione per insegnanti si declina in varie forme. Una di queste riguarda più da vicino le certificazioni linguistiche punteggio GPS.

Tale acronimo sta per Graduatorie Provinciali per le Supplenze. Questi attestati non solo arricchiscono culturalmente gli insegnanti attuali e futuri, ma hanno un impatto diretto sulle graduatorie di supplenza.

Queste certificazioni sono una risorsa fondamentale per arricchire il bagaglio culturale di chi vuole intraprendere la carriera docente. Una siffatta situazione non può quindi che giovare tutti coloro che vogliano immettersi nelle GPS 2024.

Il tutto aggiungendo punteggi significativi alle graduatorie degli insegnanti. È evidente, quindi, che il tema delle certificazioni linguistiche punteggio GPS sia di rilevanza primaria per chiunque aspiri a diventare docente.

Ecco le certificazioni linguistiche punteggio GPS

Le certificazioni linguistiche punteggio GPS rappresentano un aspetto significativo nell’ambito dell’istruzione moderna. Esse attestano le competenze linguistiche di un insegnante in una lingua straniera.

Risultano, quindi, fondamentali per garantire una migliore educazione linguistica agli studenti. Per ottenere una certificazione linguistica, un docente deve superare un esame che valuta le sue abilità nelle diverse competenze linguistiche.

Ci sono molteplici elementi da tenere in considerazione come la comprensione scritta e orale, la produzione scritta e orale e la grammatica.

Per la precisione, si devono apprendere le seguenti abilità:

  • ascolto (listening);
  • parlato (speaking);
  • lettura (reading);
  • scrittura (writing).

L’importanza di queste certificazioni di lingue è innegabile. Ciò soprattutto in un mondo sempre più globalizzato. I docenti con certificazioni linguistiche sono meglio preparati per insegnare.

Infatti, il governo ha reso noto come nella Pubblica Amministrazione sia necessario almeno un livello B2 di inglese. Difatti, anche all’interno dei concorsi pubblici viene richiesto un attestato in grado di dimostrare le competenze dei candidati a tale livello.

Punteggio certificazioni linguistiche

Dopo quanto detto sulle certificazioni linguistiche punteggio GPS è ormai necessario soffermarsi su quanto ammonti effettivamente tale punteggio.

Esso aumenta proporzionalmente alle competenze linguistiche dell’utente. In base al livello di competenza raggiunto, vengono assegnati punti diversi, come segue:

  • per il livello B2, vengono conferiti 3 punti nel punteggio GPS;
  • per il livello C1, si ottengono 4 punti nel punteggio GPS;
  • per il livello C2, il punteggio GPS arriva a 6 punti.

In aggiunta alle certificazioni linguistiche precedentemente menzionate, c’è un’altra opportunità di ottenere un titolo supplementare. Si tratta del corso di perfezionamento CLIL, acronimo di Content and Language Integrated Learning.

Questo metodo permette di insegnare materie non linguistiche utilizzando l’inglese o altre lingue straniere. In termini di valutazione, un percorso CLIL aggiunge 1 punto al punteggio GPS.

Tuttavia, quando il punteggio CLIL si combina con altre certificazioni linguistiche, si verifica una significativa variazione. Di fatto, il punteggio totale dell’insegnante in formazione aumenta di ben 3 punti.

Di conseguenza, il nuovo tabellario dei punteggi GPS diventa il seguente:

  • per il livello B2, si ottengono 3 punti + 3 punti CLIL, per un totale di 6 punti nel punteggio GPS;
  • per il livello C1, si guadagnano 4 punti + 3 punti CLIL, raggiungendo così un totale di 7 punti nel punteggio GPS;
  • per il livello C2, si accumulano 6 punti + 3 punti CLIL, ottenendo un punteggio GPS di 9 punti.

Condividi questo articolo