Contratti Pubblica Amministrazione 2025-2027: Spazio a Social Media e Digital Manager

Giuseppe Montone

2 Ottobre 2025

Social Media manager a lavoro in una scuola

Contratti Pubblica Amministrazione 2025-2027: Spazio a Social Media e Digital Manager

Quiz GPS

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha annunciato l’inserimento di Social Media Manager e Digital Manager nel settore pubblico. L’innovazione rientra nell’Atto di indirizzo quadro per il rinnovo dei Contratti Pubblica Amministrazione 2025-2027, con l’obiettivo di allineare le amministrazioni alle sfide della transizione digitale e della comunicazione moderna. La novità è emersa durante un Question Time alla Camera dei Deputati.

Guarda il video

L’Atto di Indirizzo Quadro e i Nuovi Contratti Pubblica Amministrazione 2025-2027

La direttiva programmatica emanata dal Ministero per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego delinea un percorso di profonda innovazione

L’introduzione di figure professionali specializzate nella gestione dei canali digitali risponde a un’esigenza non più rinviabile: quella di dotare la macchina statale di competenze specifiche per dialogare con i cittadini in un mondo interconnesso. 

Il documento programmatico pone le basi per un aggiornamento strutturale dei profili professionali, affinché le amministrazioni, incluse quelle scolastiche, possano non solo adeguarsi, ma guidare la trasformazione digitale

Un simile orientamento permette di superare una visione burocratica tradizionale e di abbracciare un modello organizzativo più dinamico, flessibile e in linea con le aspettative della collettività. Il riconoscimento formale di questi ruoli è un passo basilare per strutturare percorsi di carriera chiari e valorizzare competenze oggi indispensabili.

Modernizzazione e Attrattività: Le Leve Strategiche del Settore Pubblico

Secondo il Ministro Zangrillo, l’integrazione di professionisti della comunicazione digitale rappresenta una leva fondamentale per la modernizzazione e l’attrattività del pubblico impiego

Le amministrazioni avranno l’opportunità di dotarsi di competenze mirate per sviluppare strategie di comunicazione efficaci e gestire la propria presenza sui canali social. 

Un’azione di tale portata consentirà alle strutture pubbliche di competere in modo più efficace con il settore privato nell’attrarre talenti qualificati. 

Il riconoscimento di questi profili all’interno dei Contratti Pubblica Amministrazione 2025-2027 colma un vuoto normativo e operativo, poiché offre un inquadramento contrattuale adeguato a professionalità che finora operavano in contesti non sempre definiti. 

La mossa mira a rendere il lavoro pubblico più appetibile per le nuove generazioni, abituate a un contesto lavorativo che valorizza l’innovazione e le competenze digitali.

Contratti Pubblica Amministrazione 2025-2027: alcuni alunni guardano la pagina social della loro scuola sul monitor di un Pc

Comunicazione Istituzionale: Trasparenza e Coesione Sociale

L’innovazione annunciata dal Ministro intende rafforzare la dimensione reputazionale della Pubblica Amministrazione e consolidare i principi di trasparenza e partecipazione

La presenza di figure professionali dedicate trasforma la comunicazione istituzionale in uno strumento di servizio e di coesione sociale, in modo da superare l’approccio tradizionalmente unidirezionale. 

Le amministrazioni pubbliche potranno, in tal modo, dialogare con i cittadini attraverso linguaggi e piattaforme familiari, con la finalità di rendere più accessibili informazioni e servizi. 

L’obiettivo ultimo è costruire un’amministrazione che non solo fornisca servizi efficienti, ma che sappia anche comunicare il proprio operato in modo chiaro e coinvolgente. Un simile approccio risulta determinante per rafforzare il legame di fiducia con la comunità e promuovere una cittadinanza più attiva e informata.

L’Impatto Operativo sulle Amministrazioni, Scuola Inclusa

Le implicazioni operative di questa riforma si estendono a tutte le branche della PA, compreso il mondo della scuola. Gli istituti scolastici, in quanto amministrazioni pubbliche a tutti gli effetti, potranno beneficiare in modo significativo dell’introduzione di queste figure. 

Un Social Media o Digital Manager potrebbe gestire la comunicazione con le famiglie attraverso canali più immediati, promuovere le attività didattiche e i progetti finanziati dal PNRR, curare l’immagine dell’istituto e favorire un dialogo costruttivo con il territorio. 

La gestione professionale della comunicazione digitale diventa un supporto essenziale per i Dirigenti Scolastici, i quali potranno contare su esperti per valorizzare l’offerta formativa e gestire le complessità della comunicazione online. 

L’aggiornamento dei Contratti Pubblica Amministrazione 2025-2027 apre, di conseguenza, scenari interessanti per una scuola sempre più chiamata a essere un polo di innovazione e un punto di riferimento per la comunità.