La figura del docente di sostegno è essenziale. Ecco perché è vitale che lo siffatto insegnante sia perennemente aggiornato sulla didattica scolastica. In suo aiuto può correre un corso sostegno online riconosciuto dal MIUR.
A stabilire i criteri per rendere un istituto formativo accreditato ci pensa la normativa italiana. In particolare, si deve fare riferimento alla Direttiva n. 170 del 21 marzo 2016.
Questa norma si rifà alle modalità utili per avvalorare quei corsi volti a formare il personale scolastico. Coloro che sono interessati a proporre questi percorsi, infatti, devono presentare istanza al MIUR.
Il Ministero dell’Istruzione, inoltre, ha istituito la piattaforma on-line S.O.F.I.A.. Il suo scopo è proprio quello di far comprendere le procedure utili per il riconoscimento ufficiale di tale tipo di istruzione.
Solo gli enti riconosciuti dal MIUR, infatti, danno la preparazione adeguata al caso. In questo modo è possibile avere gli strumenti più adeguati al delicato compito che si affronta quotidianamente nelle aule.
SOMMARIO
ToggleCorso di preparazione al TFA Sostegno
Per accedere al TFA sostegno bisogna possedere i requisiti adatti. Questi ultimi servono per partecipare alle prove preselettive. Tale percorso formativo, infatti, è a numero chiuso.
Il Decreto Ministeriale del 30 settembre 2011 stabilisce quali siano i test preliminari a cui aderire. Solo superandoli si può accedere all’anno formativo del TFA Sostegno. I test sono così strutturati:
- una prova preliminare;
- una o più prove scritte;
- una prova orale.
La prima è formulata su 60 domande a risposta multipla. Di tali quesiti, 20 sono rivolti alla verifica delle competenze linguistiche e la relativa comprensione dei testi in lingua italiana.
Le restanti 40 si occupano delle competenze socio-psico-pedagogiche e didattiche, ma anche dell’empatia e dell’intelligenza emotiva.
Alla successiva competizione è ammesso un numero di soggetti pari al doppio dei posti disponibili per gli accessi. Nei test scritto e orale, invece, si deve acquisire un punteggio minimo di 21/30 per ognuno.
Solo dopo aver ottenuto l’idoneità in tutti e tre si può iniziare a frequentare le lezioni funzionali all’ottenimento dell’abilitazione.
Per essere sicuri di raggiungere un traguardo tanto importante può essere essenziale un corso sostegno online riconosciuto MIUR. Più precisamente si sta parlando di un corso preparatorio al TFA Sostegno.
La formazione telematica è vitale per quanti abbiano difficoltà a conciliare i diversi impegni quotidiani. L’importante è rivolgersi sempre a enti riconosciuti dal MIUR. Così si può avere la sicurezza di ricevere la preparazione adeguata.
L’utente può seguire delle lezioni online in diretto contatto con i docenti del corso. Inoltre, è possibile fare delle esercitazioni di quiz reali utili per simulare le preselettive.
Oltre alle lezioni in diretta, si può usufruire anche di un videocorso preparatorio sul sostegno. Inoltre, a disposizione dei vari candidati è presente il materiale didattico di approfondimento.
Infine, si possono visionare anche le slide delle molteplici lezioni. L’aspirante docente di sostegno, a propria volta, può scegliere se seguire in diretta, tramite videocorso o attraverso entrambe le modalità.
Corso sostegno online riconosciuto MIUR cosa si studia
Ovviamente, prima di affrontare un corso sostegno online riconosciuto MIUR bisogna comprendere cosa si studia nello stesso.
Il corso è strutturato per apprendere al meglio gli elementi utili per superare il TFA Sostegno. Tra le tematiche trattate ci sono:
- le competenze socio-psico-pedagogiche;
- le competenze su intelligenza emotiva;
- le competenze su creatività e pensiero divergente;
- le competenze di legislazione scolastica.
Quest’ultime, infatti, sono gli argomenti che verranno trattati nelle preselettive del TFA Sostegno 2023. Inoltre, alle lezioni teoriche vengono aggiunti i momenti di esercitazione e di simulazione.
In tal modo, si possono accumulare le nozioni fondamentali per il superamento dei test preliminari. Oltre a ciò, i candidati potranno esercitarsi sul campo per comprendere al meglio come verrà strutturato l’effettivo TFA Sostegno.
Tutto ciò, si ricorda, ha come scopo quello di superare al meglio la selezione del Tirocinio Formativo Attivo.
In attesa del bando del prossimo ciclo, quindi, gli aspiranti docenti di sostegno possono approfittarne per studiare. Ciò servirà a raggiungere con maggiore sicurezza un traguardo tanto importante.
|