Costo abilitazione sostegno

Costo abilitazione sostegno

Il TFA Sostegno 2023 e il costo abilitazione sostegno sono due elementi da non sottovalutare all’interno del panorama educativo italiano. Infatti, la specializzazione in questione serve per abilitare i futuri docenti di sostegno.

Lo fa offrendo loro competenze specifiche per affrontare le sfide dell’insegnamento a studenti con BES. Inoltre, è importante notare che il Tirocinio Formativo Attivo è a numero chiuso.

Ciò significa che non tutti possono accedervi, ma solo coloro che possiedono i requisiti adeguati. Gli stessi servono per aderire alle prove preselettive che antecedono l’anno scolastico di formazione.

Inoltre, il TFA Sostegno si svolge presso vari Atenei italiani. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli del costo che comporta l’iscrizione a questo corso di specializzazione.

Questa informazione assume ancora maggior rilevanza dopo l’emanazione del Decreto Ministeriale n. 694 del 30 maggio 2023. Tale decreto ha autorizzato i posti per l’attivazione dell’VIII ciclo TFA.

TFA Sostegno 2023

Prima di esaminare la questione relativa al costo abilitazione sostegno, è fondamentale che gli aspiranti docenti di sostegno si soffermino su una questione. Tali soggetti devono conoscere l’importanza del TFA nel contesto della scuola italiana.

Si tratta di un programma di formazione appositamente ideato per la didattica inclusiva. Allo stesso tempo, i docenti abilitati in questo settore devono promuovere l’integrazione scolastica.

Lo scopo è quello di sviluppare le competenze utili per operare in un settore tanto delicato utile a garantire il diritto allo studio di tutti.

Di conseguenza, i partecipanti al TFA imparano come adattare il materiale didattico e le metodologie di insegnamento. Il tutto è utile a soddisfare le esigenze individuali degli allievi presi in esame.

In ogni caso, il TFA Sostegno è un percorso a numero chiuso a cui i candidati accedono tramite titoli ed esami. Infatti, i possessori dei requisiti utili prendono parte a una fase selettiva fatta di una prova preselettiva, una scritta e una orale.

Chi supera questi ostacoli, può intraprendere l’anno formativo che porta all’abilitazione sul sostegno.  Per la precisione, gli aspiranti docenti del settore devono svolgere molteplici attività nel corso di 8 mesi. In questo periodo, inoltre, devono acquisire 60 CFU così suddivisi:

  • 36 CFU per le lezioni;
  • 9 CFU per i diversi laboratori;
  • 6 CFU per il tirocinio diretto;
  • 3 CFU per il tirocinio indiretto con le TIC;
  • 3 CFU per il tirocinio indiretto;
  • 3 CFU per la prova finale.

Quanto costa l’abilitazione al sostegno?

Quindi, il TFA Sostegno risulta indispensabile nella didattica inclusiva. I partecipanti aventi diritto, devono affrontare le prove preselettive. Solo dopo averle superate, possono intraprendere l’anno scolastico per l’ottenimento dell’abilitazione nel settore.

Dunque, è imprescindibile per gli utenti in questione conoscere meglio la questione del costo abilitazione sostegno. Come anticipato in precedenza, tale specializzazione può essere conseguita presso diverse università del nostro Paese.

Ciò può comportare una oscillazione di prezzo a seconda della sede prescelta dai vari candidati. Infatti, i soggetti interessati devono inizialmente versare un contributo per l’adesione alle prove preliminari.

Solo una volta superate queste ultime, però, dovevano saldare la somma relativa all’anno scolastico e al costo abilitazione sostegno. Quest’ultima spesa, inoltre, può essere spesso ripartita in molteplici rate.

In ogni caso, la tassa per il test preselettivi varia da € 100 a € 200. Invece, il discorso per la tassa annuale e il costo abilitazione sostegno risulta essere differente. Anche qui, l’immatricolazione varia da Ateneo ad Ateneo.

In ogni caso, essa varia da € 2.500 a € 3.800, inclusa la tassa per il costo abilitazione sostegno. Come già detto, tali cifre possono comunque essere rateizzate seguendo le disposizioni delle singole sedi.

SCARICA I SEGUENTI DOCUMENTI:

IL DECRETO MINISTERIALE DI ATTIVAZIONE DEL TFA SOSTEGNO 2023 VIII CICLO

LA RIPARTIZIONE DEI POSTI

QUOTA RISERVA 35%

Se stai cercando di diventare insegnante di sostegno e vuoi prepararti al meglio per il TFA, il corso di preparazione per il TFA Sostegno è l’opzione giusta per te!

Scopri tutte le info sul Corso di preparazione al TFA Sostegno

Condividi questo articolo