Dante e TikTok: quando il Sommo Poeta incontra la cultura pop

Dante Alighieri

Il sonetto di Dante Alighieri, “Tanto gentile e tanto onesta pare“, tratto dal XXVI capitolo della “Vita Nova“, ha recentemente guadagnato una nuova ondata di popolarità grazie a TikTok

Accompagnato dalla musica di Lana Del Rey, questo inaspettato mix tra la poesia medievale e la cultura pop contemporanea ha raccolto milioni di visualizzazioni e interazioni, suscitando ampio dibattito.

Dante su TikTok: un fenomeno virale

La viralità del video è sorprendente: oltre 1,6 milioni di visualizzazioni e migliaia di commenti hanno dimostrato che anche un’opera scritta nel XIII secolo può trovare spazio nella cultura digitale. 

A sorprendere maggiormente è il pubblico giovane, spesso considerato distante dai grandi classici, che invece si è lasciato coinvolgere dall’intensità dei versi e dall’atmosfera musicale.

Questo fenomeno è stato accolto con sentimenti contrastanti: da un lato, i puristi vedono un rischio di banalizzazione; dall’altro, educatori e appassionati di letteratura colgono l’opportunità per rendere Dante accessibile a un pubblico più vasto

Come affermato da una docente: “Dante è vivo, viva Dante”. La forza evocativa dei suoi versi, infatti, rimane attuale e capace di emozionare.

Letteratura e nuovi linguaggi: un ponte tra scuola e cultura pop

L’impatto di questa iniziativa digitale solleva domande fondamentali sul rapporto tra scuola, studenti e grandi classici. Perché, nonostante l’indiscutibile modernità di Dante, l’insegnamento tradizionale fatica a suscitare lo stesso entusiasmo?

Una spiegazione risiede nell’approccio didattico. Come sottolineato dagli esperti, la letteratura è spesso presentata in modo statico e distante dai linguaggi espressivi dei giovani. 

La viralità su TikTok dimostra, invece, che è possibile rendere la poesia emozionante e coinvolgente, se proposta attraverso strumenti vicini alla sensibilità contemporanea.

Dante non è solo parola: è musica, visione, emozione. Dai Pink Floyd a Verdi, la sua opera ha influenzato artisti di ogni epoca, confermando una versatilità che può essere utilizzata anche in classe. “Infondere passione è il compito dell’insegnante”: ricorda una docente, evidenziando come la letteratura debba essere resa viva e rilevante.

TikTok come punto di partenza, non di arrivo

Se da un lato TikTok può sembrare un contesto lontano dall’educazione tradizionale, dall’altro può rappresentare un utile punto di partenza per avvicinare i ragazzi alla letteratura

L’importante è mantenere l’equilibrio tra intrattenimento e approfondimento, utilizzando la viralità come strumento per stimolare la curiosità e favorire una comprensione più profonda dei testi.

Dunque, il successo di “Tanto gentile e tanto onesta pare” su TikTok dimostra che Dante è ancora capace di parlare al cuore delle persone, indipendentemente dal mezzo. Sta ora agli insegnanti e agli appassionati di letteratura cogliere questa opportunità per rendere il Sommo Poeta sempre più vicino alle nuove generazioni.

Condividi questo articolo